Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/4033
Abstract: Con questo intervento si ragiona intorno alla questione sociale continentale, intesa come occasione per affermare, istituire e garantire una sorta di Politica Sociale Comune fondata su una base condivisa di diritti, garanzie e tutele di una inedita solidarietà continentale, quindi anche di doveri sociali, tra i diversi Stati membri, in un quadro istituzionale condiviso a fronte di una prolungata crisi dei sistemi nazionali di Welfare e all’impoverimento di classi medie e strati popolari. Si tratta di una proposta che parte dall’idea a lungo discussa di un’Europa sociale e si spinge ora verso una concreta European Social Union after the Crisis, approfittando dello spazio aperto dall’adozione dello European Pillar of Social Rights (novembre 2017), da ampliare e implementare ulteriormente, per istituire un Welfare continentale multilivello che preveda anche una prima misura di possibile reddito di base, inteso come Euro-Dividendo nell’Eurozona e come sintesi tra la previsione di un reddito minimo e di un sussidio universale continentale di disoccupazione.
È visualizzato nelle collezioni:Working Papers del CSE

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.