Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/4217
Titolo: Rassegna storica salernitana. N.s. A.22, n.1(2005)
Autore: Dell'Acqua, Francesca
Martiello, Sabina
Gaglione, Mario
Del Grosso, Maria Antonietta
Sciarrotta, Silvana
D'Aiello, Gaetano
Pecci, Gerardo
Fresolone, Giuseppe
Lucia, Piero
Colangelo, Giovanni Antonio
Fulgione, Giuseppe
Cestaro, Antonio
Chiappinelli, Luigi
De Simone, Vincenzo
De Frede, Carlo
Senatore, Francesco
Bracco, Vittorio
Vedovato, Giuseppe
Miletti, Lorenzo
Società Salernitana di Storia Patria
Parole chiave: Cultura;Salerno
Data: 2005
Editore: Salerno : Pietro Laveglia editore
Descrizione: La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicolo
N.s. A.22, n.1(2005): Dell'Acqua, F., Una epigrafe di Eboli del 1156 e alcune considerazioni sulla figura dell'archìtetto, P. 9 ; Martiello, S., Fra Bisanzio e Montecassino: il Sectile del Duomo di Salerno, P. 39 ; Gaglione, M., Marmi trecenteschi di San Lorenzo Maggiore in Napoli. II, P. 63 ; Del Grosso, M. A., Un banco ebraico a Salerno al tempo di Carlo V, P. 87 ; Sciarrotta, S., Il protagonismo dei casali a Cava alla fine del XVI secolo, P. 95 ; D'Aiello, G., Antonio Agellio, Vescovo di Acerno, "Doctrina Insignis", P. 119 ; Pecci, G., Riflessioni su Giacomo Colombo e sulla statua della Madonna del Rosario in Postiglione, P. 149 ; Fresolone, G., Esodo e strategie migratorie in CostieraAmalfitana durante il Regno d'Italia (1861-1946), P. 181 ; Lucia, P., La ripresa democratica a Salerno: i sindacati, P. 205 ; Colangelo, G.A., Per una storia della cultura pedagogica e della didattica della scuola nel Salernitano dal secondo dopoguerra al 1968, P. 227 ; Fulgione, G., Ricordo di Ferdfnando Petruccelli "Della Gattina", P. 241 ; Cestaro, A., Pietro Laveglia: intellettuale, politico, storico, editore, P. 247 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche XII, p. 235 ; De Simone, V., Il luogo detto «Scola Salernitana», P. 259 ; De Frede, C., L'itinerario di guerra di Ferrante d'Aragonadal 1458 al 1465, P. 265 ; Senatore, F., La leggenda erudita di Pietro Barliario, mago salernitano, P. 275 ; Bracco, V., Le tre tele della cappella di San Giuseppe a Polla, P. 293 ; Vedovato, G., I vent'anni del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, P. 305 ; Miletti, L., Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura Europea, P. 315.
Sul recto del frontespizio: fasc. 43 della Nuova Serie (annata LXV dalla fondazione)
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4217
ISSN: 0394-4018
È visualizzato nelle collezioni:Rassegna storica salernitana

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.