Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5169
Titolo: L’occhio di Quasimodo
Autore: Paino, Marina
Parole chiave: Quasimodo;Letteratura;Arti visive;Cromatismo;Literature;Visual arts;Chromatism
Data: 2019
Editore: Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Paino, Marina. “L’occhio di Quasimodo.” Sinestesie, XVII(2019): 341-351
Abstract: Figlio di una generazione intellettuale che ha variamente cercato e coltivato feconde contaminazioni testuali (spesso rinsaldate da rapporti amicali) tra la letteratura e le arti visive, Salvatore Quasimodo non ha mancato di intrecciare la propria poesia e la propria attività di uomo di cultura con l’espressione figurativa, nella scia di un’esperienza ampiamente praticata da tanti in quel periodo e tra essi da quell’Elio Vittorini.
Son of an intellectual generation which has variously searched for and cultivated productive textual contaminations (usually reiforced by friendly relations) between literature and visual arts, Salvatore Quasimodo interwined his own poetry and cultural activity with the figurative arts, as many others did at time (and Elio Vittorini was one of them).
URI: https://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento-2019/
http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5169
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3318
ISSN: 1721-3509
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesie XVIII-2019_Paino.pdfSinestesie, XVII(2019): 341-351200,1 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.