Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5210
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorCirico, Irene
dcterms.contributor.authorGrimaldi, Emma
dcterms.contributor.authorCardillo, Angelo
dcterms.contributor.authorSapienza, Annamaria
dcterms.contributor.authorCorvi, Francesca
dcterms.contributor.authorVillani, Paola
dcterms.contributor.authorDi Biasio, Rodolfo
dcterms.contributor.authorPascale, Vincenzo
dcterms.contributor.authorTuscano, Pasquale
dcterms.contributor.authorDi Pasqua, Salvatore
dcterms.contributor.authorLezza, Antonia
dcterms.contributor.authorAymone, Renato
dcterms.contributor.authorDi Lieto, Carlo
dcterms.contributor.authorAcanfora, Nunzia
dcterms.contributor.authorDi Lorenzo, Enrico
dcterms.contributor.authorGiusti, Giuseppe
dcterms.contributor.authorRicco, Renato
dcterms.contributor.authorNapoli, Adriano
dcterms.contributor.authorSalsano, Renato
dcterms.contributor.authorBracco, Vittorio
dcterms.contributor.authorCamarda, Damiano
dcterms.contributor.authorDainotti, Fabio
dcterms.contributor.authorDi Lorenzo, Enrico
dcterms.contributor.authorGiannantonio, Valeria
dcterms.contributor.authorPelosi, Pietro
dcterms.contributor.authorD’Amato, Gerarda
dcterms.contributor.authorMontella, Luigi
dcterms.contributor.authorFimiani, Gaetano
dcterms.contributor.authorGiordano, Emilio
dcterms.contributor.authorDi Biase, Carmine
dcterms.contributor.authorSpila, Cristiano
dcterms.contributor.authorScognamiglio, Alessia
dcterms.contributor.authorDe Rosa, Monica
dcterms.contributor.authorD’Amaro, Sergio
dcterms.contributor.authorVaglio, Marcello
dcterms.contributor.authorCardillo, Angelo
dc.date.accessioned2021-04-09T14:07:26Z
dc.date.available2021-04-09T14:07:26Z
dcterms.date.issued2003
dcterms.identifier.issn0392-6397it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5210
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3355-
dc.descriptionN.S. A.2, n.1-2(2003) : Chirico I., La traduzione di Alfano per la tradizione manoscritta di Nemesio: Note, P. 5 ; Grimaldi E., Lettura di “Inferno”, XXXII, P. 16 ; Cardillo A., Demetrio, “Della locuzione” (Note sulla fortuna del testo tra Medioevo e Rinascimento), P. 30 ; Sapienza A., Parodia e metateatro. “Francesca da Rimini” di Antonio Petito, P. 45 ; Corvi F., Ceccardo maestro rinnegato: da Montale a Quasimodo, P. 60 ; Villani P., Per una nuova lettura della critica crociana: Francesco Bruno, P. 76 ; Di Biasio R., Una rilettura dell’opera narrativa di Salvatore Mignano, P. 94 ; Pascale V., Rea e la radice del raccontare, P. 104 ; Tuscano P., I due tempi della poesia di Giuseppe Capitanucci, P. 119 ; Di Pasqua S., L’utopia skinneriana tra scienza del comportamento e letteratura, P. 129 ; Lezza A., Premessa, P. 139 ; Aymone R., Temi e motivi nella lirica di Francesco Gaeta, P. 141 ; Di Lieto C., L’ “imago” materna e l’identificazione proiettiva nella poesia di Francesco Gaeta, P. 178 ; Acanfora N., Francesco Gaeta attraverso il suo epistolario. Ritratto di uno scrittore “borghese e malinconico”, P. 220 ; Acanfora N., Bibliografia, P. 238 ; Di Lorenzo E., Giorgio Brugnoli dantista, P. 243 ; Giusti G., Medicina e Filologia: le intuizioni scientifiche dei vocabolaristi, P. 250 ; Ricco R., Musica e istituzioni musicali nel ventennio fascista: “L’orchestra del duce” di Stefano Biguzzi, P. 257 ; Di Lieto C., Teatro, poesia e musica: il punto su Viviani, P. 265 ; Di Lieto C., Giuseppe Bonaviri e le emozioni dell’oltre, P. 272 ; Napoli A., Geografia del probabile. Per una rilettura de “Lo stadio di Wimbledon” di Daniele Del Giudice, P. 279 ; Salsano R., Navigazioni di critica e narrativa: un libro recente su Antonio Tabucchi, P. 286 ; Acanfora N., recensione a, ll viaggio e la scrittura, a cura di Patrizia Nerozzi Bellman e Vincenzo Matera, Napoli, l’Ancora del Mediterraneo 2001, P. 295 ; Bracco V., recensione a, Andrea Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze, Olschki 2003, P. 297 ; Camarda D., recensione a, Italian Grotesque Theater, a cura di Michael Vena, London,Fairleigh Dickiusou University Press 2001, P. 300 ; Dainotti F., recensione a, Giorgio Cadoni, Appunti di viaggio e destini di scrittori, Roma, Edizioni Scettro del Re 2002, P. 304 ; Di Lieto C., recensione a, Pietro Milone, L’udienza. Sciascia scrittore e critico pirandelliano, Roma Vecchiarelli 2002, P. 308 ; Di Lieto C., recensione a, Carlo Felice Colucci, Il viaggio inutile, Venezia, Edizioni del Leone 2003, P. 312 ; Di Lieto C., recensione a, La “Fiera Letteraria” per Marino Moretti A cura di Manuela Ricci, Bologna, Clueb 2002, P. 316 ; Di Lieto C., recensione a, Concetta D’Angeli, Leggere Elsa Morante. Aracoeli, La Storia e Il mondo salvato dai ragazzini, Roma, Carocci 2003, P. 319 ; Di Lorenzo E., recensione a, Le Lingue dello Straniero a cura di Giovanna Calabrò, Napoli, Liguori 2003, P. 322 ; Di Lorenzo E., recensione a, Teoria, didattica e prassi della traduzione, a cura di Giovanna Calabrò, Napoli, Liguori 2001, P. 324 ; Giannantonio V., recensione a, Lina Jannuzzi, Una “storia” del Novecento, Napoli, ESI 2002, P. 328 ; Pelosi P., recensione a, Massimo Oldoni, Calle del Fumo. Poesie 1991-2000, Salerno, Edizioni Ripostes 2003, P. 330 ; D’Amato G., recensione a, Pompeo Onesti, Il fascista, Napoli, Controcorrente 2002, P. 332 ; Montella L., recensione a, Niccolò Forteguerri, Capitoli, a cura di Carmen Di Donna Prencipe, Bologna Commissione per i testi di Lingua 2003, P. 335 ; Montella L., recensione a, Agostino Rizzo, Niente Proprio…, Salerno, Provincia Di Salerno 2003, P. 336 ; Fimiani G., recensione a, Marco Santagata, Il maestro dei santi pallidi, Parma, Guanda 2003, P. 338 ; D’Amato G., recensione a, Epifanio Ajello, Carlo Goldoni. L’esattezza e lo sguardo, Salerno, Edisud 2001, P. 341 ; Giordano E., recensione a, Roberto Dianese, Eloisa a cura di Lia Bronzi, Arezzo, Helicon 2001, P. 345 ; Di Biase C., recensione a, Luciano Nicastri, Classici nel tempo. Sondaggi sulla ricezione di Properzio, Orazio, Ovidio, Salerno, Edisud 2003, P. 347 ; Spila C., recensione a, Francesco De Cristoforo, Zoo di romanzi. Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari, Napoli, Liguori 2002, P. 350 ; Scognamiglio A., recensione a, I linguaggi e la storia, a cura di Antonio Trampus e Ulrike Kindl, Bologna, Il Mulino 2003, P. 353 ; De Rosa M., recensione a, Enrico Ruta, Il segreto di Partenope, a cura di Nicola D’Antuono, Bologna, Millennium 2003, P. 358 ; D’Amaro S., recensione a, Pietro Di Donato, Madre Cabrini, la santa degli emigranti, traduzione di Ada Prisco, Piazza del Galdo (SA), Il Grappolo 2003, P. 362 ; D’Amaro S., recensione a, Luigi Fontanella, La parola trasfuga. Scrittori italiani in America, Fiesole (FI), Cadmo 2003, P. 363 ; D’Amaro S., recensione a, Fernanda Pivano, Mostri degli anni Venti, Milano, La Tartaruga 2002, P. 364 ; D’Amaro, S., recensione a, Michael Fiaschetti, Gioco duro, a cura di Martino Marazzi, Cava de’ Tirreni (SA), Avagliano 2002, P. 365 ; D’Amaro S., recensione a, John Fante, Romanzi e racconti, a cura di Francesco Durante, Milano, Meridiani Mondadori 2003, P. 366; D’Amaro S., recensione a, Silvana Ghiazza, Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un’amicizia, Bari, Dedalo 2002, P. 367 ; Vaglio M., recensione a, Francesco De Nicola, Manuale di letteratura italiana contemporanea. Dall’Unità nazionale all’era televisiva, Genova, De Ferrari 2004, P. 368 ; Corvi F., recensione a, Lorenzo Viani, Parigi, a cura di Marcello Ciccuto, Genova, De Ferrari 2004, P. 369 ; Cardillo A., recensione a, “Nel mondo mutabile e leggiero”. Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, a cura di Dante Della Terza, Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio, Napoli, ESI 2003, P. 373 ; Cardillo A., recensione a, Claudio Gigante, Esperienze di Filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, Il Bargeo, Tasso, Roma, Salerno Editrice 2003, P. 373 ; Cardillo A., recensione a, Pasquale Guaragnella, Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo 2003, P. 374 ; Cardillo A., recensione a, Sul Tasso. Studi di Filologia e Letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di Franco Gavazzeni, Roma-Padova, Antenore 2003, P. 374.it_IT
dcterms.format.extent383 p.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeSalerno : La Feniceit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectLetteratura italiana – Periodiciit_IT
dcterms.subjectArte – Periodiciit_IT
dcterms.titleMisure critiche. N.s. A.2, n.1-2(2003)it_IT
dcterms.typeJournalit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Misure critiche. Nuova Serie. A. 2, n. 1-2 (2003)

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.