Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5256
Titolo: Misure critiche. Nuova Serie. A. 18, n. 1-2 (2019)
Autore: Mensorio, Manuela
Galli, Quirino
Bosisio, Matteo
Genna, Giovanni
Spalanca, Lavinia
Montella, Luigi
Rimolo, Eleonora
Giordano, Emilio
Fino, Michelangelo
Grieco, Antonio
Fontanella, Luigi
Gendre, Renato
Resio, Lorenzo
Leo, Maria
Boffa, Marika
Mariti, Luciano
Bocola, Mario
Bertelloni, Irene
Fistetti, Francesca
Viscardi, Marco
Pontis, Annalisa
Ferrauto, Emanuela
Tuscano, Pasquale
Parole chiave: Letteratura italiana – Periodici;Arte – Periodici
Data: 2019
Editore: Sarno : Buonaiuto
Descrizione: N.S. A. 18, n. 1-2 (2019) : Mensorio M., ‘Sancti Pauilini Epigramma’: evoluzione tardoantica di un genere lettrario, P. 5 ; Galli Q., L’ecclissi della drammaturgia tra il secondo e il nono secolo dell’era cristiana, P. 39 ; Bosisio M., Tra “cetere” e “fistole”: le ‘Rime’ di Niccolò da Correggio, P. 60 ; Genna G., Dal desiderio mimetico alla scoperta dell’altro da sé. Per una lettura girardiana de ‘L’onda’ di Luigi Pirandello, P. 85 ; Spalanca L., L’apostolo e l’utopista. Gli scrittori e la scuola dall’Unità d’italia ai giorni nostri, P. 97 ; Montella L., Arcano «tra paglia e fango»: la poesia di Rimanelli (1970-1988), P. 118 ; Rimolo E., «Bontà/solidarietà»: la funzione della ‘pietas’ nella poesia di Giovanni Sicari, P. 131 ; Giordano E., Lo sguardo di una abbandonologa. I romanzi di Carmen pellegrino, P. 139 ; Fino M., «L’uomo deve fare, non dire quello che pensa»: Francesco De Sanctis fra critica militante e impegno politico, P. 165 ; Grieco A., «Gramsci sarà vendicato». Paolo Ricci al treno dei bambini, P. 176 ; Fontanella L., Per Mario B. Mignone, paladino della cultura italiana in Nord America (1940-2019), P. 184 ; Gendre R., Edizioni vasariane, P. 192 ; Resio L., Militanze a confronto, P. 202 ; Leo M., La ‘voix’ est ‘lumiére’ dans les poèmes de Giovanni Dotoli, P. 210 ; Boffa M., recensione a, Epifanio Ajello, Carabattole. Il racconto delle cose nella letteratura italiana, Venezia, Marsilio 2019, P. 221 ; Mariti L., recensione a, Quirino Galli, La donna nella commediografia italiana tra XV e XVII secolo. Con due commedie barocche, Roma, GBE 2019, P. 225 ; Bocola M., recensione a, Lalla Nada, Versi (1905), con lettera-prefazione di Gabriele d’Annunzio, a cura di Gianni Oliva, Lanciano, Carabba Editore 2019, P. 230 ; Bertelloni I., recensione a, A. Saccone, «Secolo che ci squarti…secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno, Roma, Salerno Editrice 2019, P. 231 ; Bocola M., recensione a, Mirko Menna, Giuseppe Antonio Borgese, un antifascista in America. Attraverso il carteggio inedito con Giorgio la Piana (1932-1952), Bern-Berlin, Peter Lang 2015, P. 236 ; Fistetti F., recensione a, Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere, a cura di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, Neviano (Lecce), Musicaos Editore 2019, P. 238 ; Viscardi M., recensione a, Giuseppe Episcopo, Macchine d’espressione. Gadda e le onde dei linguaggi, Napoli, Cronopio 2018, P. 240 ; Pontis A., recensione a, Sergio Lubello (a cura di), Homo scribens 2.0 Scritture Ibride della modernità, Firenze, Franco Cesati Editore 2019, P. 242 ; Ferrauto E., recensione a, Stefania Auci, I leoni di Sicilia. La saga dei Florio, Milano, Casa Editrice Nord 2019, P. 244 ; Tuscano P., recensione a, Franesca Farina, Casa di morti, Ellera (PG), Bertoni Editore 2018, P. 247.
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5256
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3389
ISSN: 0392-6397
È visualizzato nelle collezioni:Misure critiche. Nuova Serie. Anno 18, n. 1-2 (2019)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
2019 misure 1, 2 2019.pdfMisure critiche. Nuova Serie. A. 18, n. 1-2 (2019)1,16 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.