Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5258
Descrizione: Contiene: Lavori in corso 2, Ricerche di Italianistica, Atti del seminario di studi Salerno, 6 novembre 2009
Premessa, P. 5 ; Acanfora A., Teatro e romanzo nella produzione letteraria contemporanea, P. 7 ; Basile G., La traduzione della “Divina Commedia” in dialetto calabrese di Salvatore Scervini, P. 21 ; Cappellutti D., Il dramma gesuitico al Collegio dei Nobili di Napoli: le tragedie del Padre Leonardo Cinnamo, P. 28 ; Carrano G., Lodovico Domenichi volgarizzatore di Plutarco: la violazione del codice musaico nel classicismo/eteroclassicismo di un eclettico poligrafo, P. 40 ; Castori L., Le “novelle letterarie” dei giornali del Settecento, P. 64 ; Citro C., Giorgio Strehler e i suoi “Mèmoires”, P. 86 ; D’Amato G., Aspetti del parlato teatrale nella commedia “La Gnoccolara” (1733) di Pietro Trinchera, P. 102 ; Delli Priscoli R., Giornalismo letterario e testimonianze inedite nel Settecento tra Europa e Mezzogiorno d’Italia: il “Magazzino Enciclopedico Salernitano”, P. 116 ; Dente V., Poesia e musica tra Medioevo e Rinascimento: interferenza e tradizione, P. 131 ; Iannaco D., Il Neorealismo di “Momenti” e Vittore Fiore, P. 131 ; Marchianò A., I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani, P. 173 ; Renello G.P., PoeML: appunti per la codifica del verso libero, P. 183 ; Ricco R., Didone in letteratura e in musica: uno sguardo preliminare, P. 195 ; Soglia N., Le “Rime” di Isabella Andreini, P. 206.
È visualizzato nelle collezioni:Misure critiche. Nuova serie. A. 9, n. 1 (2010)

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.