Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5398
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorRossari, Marco
dc.date.accessioned2021-05-24T07:35:28Z
dc.date.available2021-05-24T07:35:28Z
dcterms.date.issued2020
dcterms.identifier.citationRossari, Marco. “Una voce nel buio. Ascoltare un film per scrivere un romanzo.” Sinestesie, XX (2020): 203-208it_IT
dcterms.identifier.issn1721-3509it_IT
dcterms.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/fotogrammi-a-parole/it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5398
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3519-
dc.description.abstractL’autore riflette sull’influenza che Paris, Texas (1984) di Wim Wenders ha avuto nella genesi creativa del suo recente romanzo Nel cuore della notte (Torino, Einaudi, 2018).it_IT
dcterms.format.extentP. 203-208it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectMarco Rossariit_IT
dcterms.subject'Nel cuore della notte'it_IT
dcterms.subjectParis Texasit_IT
dcterms.subjectWim Wendersit_IT
dcterms.subjectLetteratura e cinemait_IT
dcterms.titleUna voce nel buio. Ascoltare un film per scrivere un romanzoit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2020... XX. Numero speciale. Fotogrammi a parole

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesie, XX(2020) 203-208.pdfSinestesie, XX(2020): 203-208974,57 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.