Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5560
Titolo: Misure critiche. Nuova Serie. A. 19, n. 1-2 (2020)
Autore: Grimaldi, Emma
Vaccaro, Luca
Bottone, Alessio
Chirico, Irene
Martellini, Manuela
Ferrauto, Emanuela
Pietropaoli, Antonio
Genna, Giovanni
Bilia, Marika
Falotico, Caterina
Paolino, Laura
Zanardi, Maurizio
Benelli, Graziano
Esposito, Edoardo
Maurutto, Andrea
Tuscano, Pasquale
Striano, Pollonia
Montanile, Milena
Resio, Lorenzo
Bottone, Alessio
D’Elia, Antonio
Anelli, Cristiano
Nassi, Francesca
Tuscano, Francesca
Biot, Étienne
D’Ambrosio, Ariele
Fiorile, Anna
Giusti, Paola
Nigro, Paola
Cataudella, Sara
Parole chiave: Letteratura italiana – Periodici;Arte – Periodici
Data: 2020
Editore: Sarno : Buonaiuto
Descrizione: N.S. A. 19, n. 1-2 (2020) : Grimaldi E., Dalle variazioni in progress al libero arbitrio. Alcune riflessioni sul «sacrato poema», P. 5 ; Vaccaro L., La partnership coniugale e letteraria di Muzio e Ippolita Manfredi nelle relazioni col duca di Mantova. Documenti inediti dall’Archivio Gonzaga, P. 39 ; Bottone A., Per una morfologia del dialogo nel Settecento italiano, P. 71 ; Chirico I., Uso e invenzione della tradizione nel romanzo ‘narcotico’ di Francesco Gritti (1740-1811), P. 98 ; Martellini M., Una inedita novella in versi di Luigi Cicconi, P. 115 ; Ferrauto E., Gli artisti e la Prima guerra mondiale attraverso documenti inediti. Il Teatro del Soldato al fronte. La Federazione degli Artisti del Varietà Italiano contro la chiusura dei teatri, P. 136 ; Pietropaoli A., Note sulla metrica di Govoni, P. 175 ; Genna G., Il Montale di Gadda: attimi iridati, «femmine», «cocci» e «fagiuoli», P. 185 ; Bilia M., Un epigramma inedito di Giorgio Caproni all’amico e poeta Siro Angeli, P. 201 ; Caterina Falotico, Anna Maria Ortese. Étrangère per vita e destino, P. 214 ; Paolino L., In ricordo di Marco Santagata, P. 241 ; Zanardi M., I trent’anni di Cronopio, P. 249 ; Benelli G., Trieste nella prosa di Serena Castro Stera, P. 253 ; Esposito E., Tà-kài-tà (Eduardo per Eduardo) di Enzo Moscato, P. 269 ; Maurutto A., ‘Rabboni,’ Cornelio Bentivoglio d’Aragona e il teatro a Ferrara tra Sei e Settecento, P. 279 ; Tuscano P., La ‘parola evocatrice’ di Antonio Chilà, P. 286 ; Striano P., La letteratura militante nel Mezzogiorno assediato, P. 290 ; Montanile M., Orazio Longo tra musica, immagini e parole, P. 296 ; Resio L., recensione a, Santorre Di Santa Rosa, Confessions (1801-1813), a cura di Chiara Tavella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020, P. 305 ; Bottone A., recensione a, Antonio Lucio Giannone (a cura di), Tra realtà storica e finzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano, Lecce, Pensa Multimedia, 2019, P. 308 ; D’Elia A., recensione a, Michele Bianco, L’estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli con una lettura ritmica, morfologico, fonica, metrica, sintattica e logico-formale, con un saggio introduttivo di Carlo Santoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020, P. 311 ; Anelli C., recensione a, Elena Rampazzo, Futurista al chiaro di luna. La poesia di Paolo Buzzi fra tra-dizione e avanguardia, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2020, P. 314 ; Nassi F., recensione a, Claudio Gigante, Una coscienza europea. Zeno e la tradizione moderna, Roma, Carocci, 2020, P. 316 ; Tuscano F., recensione a, Alessandro Niero, Residenza fittizia, Milano, Marcos y Marcos, 2019, P. 320 ; Biot É., recensione a, Gius Gargiulo, Frontières et clôtures du western, Paris, Michel Houdiard, 2020, P. 323 ; Benelli G., recensione a, Bruno Pompili, Il fratello lontano, San Cesareo di Lecce, Manni, 2020, P. 327 ; D’Ambrosio A., recensione a, Alfonso Tramontano Guerritore, Gli Stati dell’Acqua, Faloppio (CO), LietoColle, 2019, P. 328 ; Fiorile A., recensione a, Rosario Palazzolo, La vita schifa, Cagliari, Arkadia Editore, 2020, P. 331 ; Giusti P., recensione a, Amici di Doccia, La collezione del Polo Museale della Campania, Quaderni (XII, 2019), Firenze, Polistampa, 2019, P. 333 ; Nigro P., recensione a, Daniela Bombara, Milagro Martin Clavijo (a cura di), La Sicilia a firma femminile: uno sguardo diacronico e sincronico dal XV al XXI secolo, «Rivista di studi italiani», XXXVIII, 1, aprile 2020, P. 335 ; Cataudella S., recensione a, Maria Rosaria Pelizzari (a cura di), Moda & Mode. Tradizioni e innovazione (Secoli XI-XXI), Milano, FrancoAngeli, 2019, voll. 3, P. 338.
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5560
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3674
ISSN: 0392-6397
È visualizzato nelle collezioni:Misure critiche. Nuova serie. Anno 19, n. 1-2 (2020)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
2020 Anno XIX n 1-2.pdfMisure critiche. Nuova Serie. A. 19, n. 1-2 (2020)2,07 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.