Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5563
Titolo: | La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale |
Autore: | Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> Scanagatta, Manfredi Paci, Deborah Ravveduto, Marcello <Università di Salerno> |
Parole chiave: | Wikipedia;Edit wars;Facebook;Digitalization;Semantic web |
Data: | 2021 |
Citazione: | Serge Noiret, Manfredi Scanagatta, Deborah Paci e Marcello Ravveduto (a cura di), La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale, «Passato e Presente» 113, 2021, pp.119-134 |
Abstract: | The digital world is increasingly prevasive, both in historical research and in daily life. Consulting a Wikipedia entry, updating your Facebook profile, or accessing an archive on the internet are gestures that have become part of the routine of actions of every day life. They involve, however, a redifinition of our ways of getting information, selectiong our memories and doing research. Establishing to what extent the historical narrative will come out changed by these actions, is one of the chellenges historians will have to face in the coming decades. |
URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5563 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3677 |
ISSN: | 1972-5493 |
È visualizzato nelle collezioni: | Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
la documentazione non è disponibile.jpg | la documentazione non è disponibile | 41,54 kB | JPEG | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.