Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5652
Record completo di tutti i metadati
Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.date.accessioned | 2021-07-20T10:26:41Z | - |
dc.date.available | 2021-07-20T10:26:41Z | - |
dc.description | Consultare la pagina https://linktr.ee/storiadeicarabinieri per informazioni sul progetto | it_IT |
dc.description | È possibile ascoltare il podcast su: Spreaker Podcast Player, Apple Podcasts, Spotify, iHeartRadio, Google Podcasts, Castbox, Podcast Addict, Podchaser | it_IT |
dc.description.abstract | Il regolamento generale del Corpo dei Carabinieri Reali del 1822 rappresenta, secondo l’opinione comune degli studiosi del settore, il primo regolamento vero e proprio per l’Arma. Il testo a stampa contiene anche le Regie Patenti del 16 ottobre 1822 con le quali fu approvato il regolamento, le Regie Patenti sempre dello stesso giorno con le quali si estese il servizio all’Isola di Sardegna, già assegnata a altri corpi militari con funzioni di polizia e la lettera scritta a mò di introduzione a firma del generale d’Oncieu de la Bâtie. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.relation.ispartof | Storia dei Carabinieri. Episodi Podcast | it_IT |
dc.identifier.citation | Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822), Ep. 6, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, 29.07.2020, 14 min, Podcast, https://open.spotify.com/episode/7rp8Eimg2ZlQGs9HBavXSh?si=6jI1jDo0Q0O9p0k6xRBAdw&dl_branch=1 (consultato il 20/07/2021) | it_IT |
dc.title | Episodio 6. Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822) | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> | - |
dc.date.issued | 2020-07-29 | - |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5652 | - |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3757 | - |
dc.identifier.uri | https://open.spotify.com/episode/7rp8Eimg2ZlQGs9HBavXSh?si=6jI1jDo0Q0O9p0k6xRBAdw&dl_branch=1 | it_IT |
dc.type | Recording, acoustical | it_IT |
dc.format.extent | 14 min | it_IT |
dc.subject | 1822 | it_IT |
dc.subject | Carlo | it_IT |
dc.subject | Felice | it_IT |
dc.subject | Generale | it_IT |
dc.subject | Istituto militare | it_IT |
dc.subject | Piemonte | it_IT |
dc.subject | Regno | it_IT |
dc.subject | Regolamento | it_IT |
dc.subject | Restaurazione | it_IT |
dc.subject | Sardegna | it_IT |
dc.subject | Savoia | it_IT |
dc.subject | Servizio | it_IT |
dc.subject | Storia | it_IT |
dc.publisher.alternative | Il Regolamento Generale del Corpo dei Carabinieri Reali (1822), Ep. 6, «Storia dei Carabinieri» di Flavio Carbone, Podcast | it_IT |
È visualizzato nelle collezioni: | Storia dei Carabinieri |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Storia dei Carabinieri.jpg | Storia dei Carabinieri | 35,67 kB | JPEG | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.