Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5743
Titolo: | Vol. 2, n. 1 (2020): Educazione alla cittadinanza |
Autore: | Mortari, Luigina Mortari, Luigina Mannese, Emiliana Recalcati, Massimo Mortari, Luigina Andria, Alfonso Merola, Luigi Ambra, Ferdinando Ivano Ferraro, Francesco Vincenzo Aruta, Luigi Iavarone, Maria Luisa Balduzzi, Emanuele Balzano, Vito Castaldi, Maria Chiara Crescenza, Giorgio D’Alessio, Chiara Elia, Giuseppe Tedesco, Alessandra Faiella, Filomena Morvillo, Tiziana Piccolo, Valentina Maia, Elisa Pignalberi, Claudio Pistillo, Gerardo Pizzolorusso, Francesco Ricciardi, Maria Trotta, Antonella Ventre, Rita Valbusa, Federica Bombieri, Rosi |
Parole chiave: | Distance learning;Educational barriers;Technological barrier;COVID-19;Lockdow;Civic education;Integral ecology;Environmental education;Education;Citizenship;Welfare;Participation;Community;Empathy;Relationship;Care;Citizenship;Coronavirus;Technologies;Educational relationship;Cultures;Democracy;Philosophy of education;Sociality;Pedagogical models;Political deresponsability;Participatory citizenship;Education for democracy;existence and co-existence;Ethical school;Digital literacy;Digital competence;Childhood;Picturebooks;Inclusion;Agency;Capability;Informal practices;Transformative resilience;Ecology;School;Digital citizenship;Political education;New media;Orientation;Reflexivity;Autobiographical narration;Art history;Teaching art history at school;Civic education;Heritage education;Ethical education;Citizenship education;Virtue;Qualitative research |
Data: | 19-dic-2020 |
Descrizione: | Vol. 2, n. 1 (2020): Mannese, E., Presentazione, P. 1 ; Recalcati, M., Nota introduttiva, P. 2 ; Mortari, L., La sapienza politica per una cittadinanza responsabile, P. 3 ; Andria, A., Merola, L., Lessico Democratico. Il linguaggio del cambiamento: Territorio, Orientamento, Continuità, Cittadinanza Educazione alla Cittadinanza (intervista), P. 12 ; Ambra,F.I., Ferraro, F.V., Aruta, L., Iavarone, M.L., Accesso alla Didattica a Distanza tra povertà educative e tecnologiche. Una micro-indagine nel territorio campano su studenti di scuola secondaria di secondo grado, P. 19 ; Emanuele Balduzzi, E., L ’educazione civica a scuola in un orizzonte di ecologia integrale: il contributo educativo della Laudato sì, P. 27 ; Balzano, V., Nuove prospettive pedagogiche per un educare alla cittadinanza democratica e sociale, P. 37 ; Castaldi, M.C., Educare al co-sentire per una cittadinanza attiva e una sostenibilità etica nella comunità territoriale, P. 48 ; Crescenza, G., Educare a vivere con gli altri: una sfida democratica per la scuola, P. 56 ; D’Alessio, C., Fondamenti antropologici ed itinerari pedagogici per l’educazione alla cittadinanza, P. 65 ; Elia, G., Tedesco, A., Democrazia e Nuova Cittadinanza, P. 75 ; Faiella, F., Morvillo, T., Piccolo, V., La cittadinanza digitale tra riflessioni teoriche e implicazioni educative, P. 84 ; Maia, E., Lo spazio del dialogo: l’albo illustrato come strumento di educazione alla cittadinanza a partire dall’infanzia, P. 95 ; Pignalberi, C., EduCARE alla partecipazione inclusiva e resiliente: il territorio come palestra di agency per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza, P. 104 ; Pistillo, G., Per una ecologia della Cura. Ri-pensare le differenze tra natura e cultura, P. 116 ; Pizzolorusso, F., Digital citizenship nei contesti educativi. La nuova sfida dell’educazione alla cittadinanza, P. 125 ; Maria Ricciardi, M., La cittadinanza nella prospettiva educativa 2030: cura, riflessività e narrazione autobiografica per l’orientamento e il progetto di vita, P. 133 ; Trotta, A., Ventre, R., Pedagogia del patrimonio come educazione alla cittadinanza. Scuola e università per un museo della città 4.0, P. 150 ; Valbusa, F., Bombieri, R., Promuovere l’educazione etica per la cittadinanza: riflessioni dalla letteratura e dall’esperienza, P. 159. |
URI: | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3843 http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5743 |
ISSN: | 2704 – 873X |
È visualizzato nelle collezioni: | Attualità Pedagogiche. Vol. 2, n. 1 (2020) |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Attualità pedagogiche 2020.pdf | Attualità pedagogiche 2020 | 4,32 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.