Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/577
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.date.accessioned2013-04-18T11:23:04Z-
dc.date.available2013-04-18T11:23:04Z-
dc.description.abstractIl dramma di Harold Pinter è chiaramente collegato ad uno dei più antichi ambiti di conoscenza umana, quello della politica. Considerata in un contesto generale la politica si riferisce all’arte del governare che è inevitabilmente basata su relazioni di potere. Nel caso del dramma di Pinter il potere conduce all’oppressione e i giochi di potere hanno luogo in stanze chiuse. Nella sua lunga carriera drammatica Pinter ha avuto come costante tematica l’oppressione. L’autore presenta una serie di personaggi che vengono sconfitti nei giochi di potere, diventando vittime di un’oppressione fisica o psicologicaen_US
dc.language.isoenen_US
dc.identifier.citationTekinay, Asli. “Oppression’s Closed Rooms: Harold Pinter’s drama.” «Testi e linguaggi» 3(2009): 53-63. [Studi monografici. Letteratura e altri saperi, a cura di L. Perrone Capano e C. Perugini]en_US
dc.titleOppression’s Closed Rooms: Harold Pinter’s dramaen_US
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoen_US
dc.contributor.authorTekinay, Asli-
dc.date.issued2009-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/577-
dc.typeArticleen_US
dc.format.extentP. 53-63en_US
dc.identifier.issn1974-2886en_US
Appears in Collections:Testi e linguaggi. Vol.3 (2009)

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
«Oppression ’s Closed Rooms»...Harold Pinter ’s drama by Aslı Tekinay.pdf«Oppression ’ s Closed Rooms»: Harold Pinter ’ s drama by Aslı Tekinay120.56 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.