Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/578
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorSilvestri, Agnese-
dc.date.accessioned2013-04-18T12:31:29Z-
dc.date.available2013-04-18T12:31:29Z-
dcterms.date.issued2009-
dcterms.identifier.citationSilvestri, Agnese. “Le savoir historique, l’opinion commune et la création littéraire: Vérité d’Émile Zola.” «Testi e linguaggi» 3(2009): 65-87. [Studi monografici. Letteratura e altri saperi, a cura di L. Perrone Capano e C. Perugini]en_US
dcterms.identifier.issn1974-2886en_US
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/578-
dc.description.abstractUltimo romanzo di Zola, Vérité traspone letterariamente il caso Dreyfus nella lotta che la Terza Repubblica all’inizio del XX secolo sferrò a favore della scuola laica e contro la scuola congregazionista. Il confronto del romanzo, da una parte, con le fonti del discorso storico e politico elaborato dai dreyfusisti nel corso della loro battaglia e, dall’altra, con fonti letterarie ed enciclopediche contemporanee aventi al loro centro la figura del maestro elementare, rivela le specificità dei temi zoliani. Tra queste, il ruolo sacralizzato del maestro elementare si delinea come una metamorfosi, in chiave scientista e socialisteggiante, della missione spirituale dello scrittore di origine romanticaen_US
dcterms.format.extentP. 65-87en_US
dc.language.isofren_US
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoen_US
dcterms.titleLe savoir historique, l’opinion commune et la création littéraire: Vérité d’Émile Zolaen_US
dcterms.typeArticleen_US
È visualizzato nelle collezioni:Testi e linguaggi. Vol.3 (2009)

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.