Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5866
Abstract: | Il contributo indaga il rapporto di Edoardo Sanguineti con le opere di Carlo Gozzi. L’autore si sofferma in particolare sul «travestimento fiabesco» del 2001 e in questa analisi lo soccorrono le schede che registrano esempi di lessico gozziano la cui presenza è ben attestata nella Wunderkammer: in particolare di lemmi coniati dall’autore dell’”Amore delle tre melarance” o da lui dotati di accezioni inedite. |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20 |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Sinestesie, XXI(2021) 390-410.pdf | Sinestesie, XXI(2021): 390-410 | 4,73 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.