Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5868
Abstract: | L’autrice si sofferma sul ruolo di «paroliere» nella prima collaborazione di Edoardo Sanguineti con Andrea Liberovici, lo spettacolo “Rap” del 1996, analizzandone il sovrapporsi e mescolarsi (si arriva a parlare di «mash up») con opere poetiche precedenti, come “Mimus Albus” e “Sonetto Sud”, e affiancandolo alle schede lessicografiche della Wunderkammer tematicamente legate all’argomento. |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20 |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Sinestesie, XXI(2021) 367-384.pdf | Sinestesie, XXI(2021): 367-384 | 872,47 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.