Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5877
Abstract: | Resio avvia la propria riflessione dalle cosiddette «schede-autore» del fondo lessicografico di Edoardo Sanguineti (carte dello stesso formato di quelle lessicografiche, ma pensate per un tentativo di riordino delle fonti di spoglio, tentativo mai portato a termine dal «lessicomane») e si sofferma su quella dedicata ad Alberto Moravia, per poi ricostruire, grazie ai materiali lessicografici e ad altri contenuti nel recentissimo fondo Eredi Sanguineti e nelle Teche RAI, una polemica sorta negli anni Settanta a partire da una puntata della trasmissione “Match” intorno al ruolo dell’intellettuale e alla recensione sanguinetiana del romanzo “La vita interiore”. |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20 |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Sinestesie, XXI(2021) 277-298.pdf | Sinestesie, XXI(2021): 277-298 | 4,71 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.