Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5895
Abstract: Il saggio si concentra sulla quarta parte di “Catamerone” di Edoardo Sanguineti guardando alle relazioni tra testo e immagini e alla specificità del libro all’interno del suo contenitore macrotestuale. In questa analisi, che insiste sui temi della conoscenza, della comunicazione e della percezione, “T.A.T.” viene quindi proposto come un testo che va oltre l’estrema sperimentazione avanguardistica tendente forse all’afasia.
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesie, XXI(2021) 73-86.pdfSinestesie, XXI(2021): 73-864,73 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.