Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5897
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorBerisso, Marco
dc.date.accessioned2022-02-21T12:59:04Z
dc.date.available2022-02-21T12:59:04Z
dcterms.date.issued2021
dcterms.identifier.citationBerisso, Marco. “Nella biblioteca di Sanguineti: la sezione dantesca.” Sinestesie, XXI(2021): 49-59it_IT
dcterms.identifier.issn1721-3509it_IT
dcterms.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5897
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3992-
dc.description.abstractDante è un autore che accompagna Sanguineti per tutta la vita, tanto da essere definito «compagno di strada». Marco Berisso propone qualche anticipazione delle ricerche su Magazzino Sanguineti, il fondo bibliografico custodito presso la Biblioteca Universitaria di Genova che conserva i libri dell’autore, offrendo un’analisi preliminare dei libri di Dante o di argomento dantesco appartenuti al poeta.
dcterms.format.extentP. 49-59it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectDante
dcterms.subjectEdoardo Sanguineti
dcterms.subjectMagazzino Sanguineti
dcterms.titleNella biblioteca di Sanguineti: la sezione dantescait_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesie, XXI(2021) 49-59.pdfSinestesie, XXI(2021): 49-594,68 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.