Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/590
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorBotta, Giuseppina-
dc.date.accessioned2013-04-19T10:49:11Z-
dc.date.available2013-04-19T10:49:11Z-
dcterms.date.issued2009-
dcterms.identifier.citationBotta, Giuseppina. “The lake is not a lake but a landlocked sea… Maligne Lakesin Lawren Harris’ Paintings and in The Shadow Boxer. «Testi e linguaggi» 3(2009): 265-278. [Studi monografici. Letteratura e altri saperi, a cura di L. Perrone Capano e C. Perugini]en_US
dcterms.identifier.issn1974-2886en_US
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/590-
dc.description.abstractThe Lake is not a lake but a landlocked sea…è il titolo del primo capitolo del Romanzo The Shadow Boxer di Steven Heighton (2000),titolo che rimarca il forte impatto sull’immaginario del protagonista del Lago Superiore. Tale lago ha anche affascinato i pittori del Gruppo dei Sette, edinparticolareLawren Harris, che ha dedicato ai paesaggi del Lago Superiore ben sette anni della sua produzione tra il 1921 ed il 1928. Questa breve riflessione intende esplorare i meccanismi attraverso cui il concetto di Wilderness come corpo senza organi interseca l’ambito pittorico e quello letterario, divenendo oggetto di nuove territorializzazioni e codificazioni.en_US
dcterms.format.extentP. 265-278en_US
dc.language.isoenen_US
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoen_US
dcterms.titleThe lake is not a lake but a landlocked sea… Maligne Lakesin Lawren Harris’ Paintings and in The Shadow Boxeren_US
dcterms.typeArticleen_US
È visualizzato nelle collezioni:Testi e linguaggi. Vol.3 (2009)

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.