Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6183
Titolo: Diritto di adire un giudice nel sistema “integrato” CEDU-UE e strumenti “deflattivi” del contenzioso a partire dal caso Succi e altri c. Italia
Autore: Colucci, Claudia
Parole chiave: Formalism;Principle of self-sufficiency;Article 6 ECHR;Article 47 of the Charter of Fundamental Rights of the EU;Dialogue between courts
Data: 2022
Citazione: Colucci C. "Diritto di adire un giudice nel sistema “integrato” CEDU-UE e strumenti “deflattivi” del contenzioso a partire dal caso Succi e altri c. Italia". Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 1 (2022): 97-127
Abstract: This contribution, moving from the ECtHR case Succi v. Italy, where the Court condemns the excessive formalism of the principle of self-sufficiency of the cassation appeal , analyzes the compatibility of these litigation reduction procedures with the right of access to a court, guaranteed by Article 6 of the European Convention on Human Rights and Article 47 of the Charter of Fundamental Rights of the EU, through an analysis of the case law of international courts concerning this matter. The presence of similar mechanisms in the system of the Strasbourg Court is also noted (contents of the appeal, single judge, pilot judgments, Protocol no. 16), in order to underline how the Court is turning from a judge who renders individual justice to a judge who develops constitutional justice.
Il presente contributo, partendo dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Succi c. Italia in cui si denuncia l’eccessivo formalismo del principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, analizza la compatibilità di simili meccanismi deflattivi del contenzioso con il diritto di accesso a un tribunale garantito dall’art. 6 CEDU e dall’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, attraverso un’analisi della giurisprudenza delle corti internazionali sul punto. Si rileva, poi, la presenza di meccanismi simili anche nel sistema della Corte di Strasburgo (condizioni di redazione del ricorso, giudice unico, sentenze pilota, Protocollo n. 16), per sottolineare come quest’ultima si stia trasformando da giudice che rende individual justice a giudice che restituisce constitutional justice.
URI: http://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.1.2022.6.MARINO.pdf
http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6183
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4273
ISSN: 2532-2079
È visualizzato nelle collezioni:Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2022), n.1

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
FSJ.1.2022.5.COLUCCI.pdfFSJ.1.2022.5.COLUCCI1,49 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.