Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6190
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.contributor.authorSommella, Matteo-
dc.date.accessioned2022-08-04T08:37:15Z-
dc.date.available2022-08-04T08:37:15Z-
dc.date.issued2022-
dc.identifier.citation218-240it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.identifier.urihttp://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2022.10.SOMMELLA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6190-
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4279-
dc.description.abstractThis paper, after a brief reconstruction of the evolution of EU law on judicial cooperation in criminal matters and anti-money laundering, analyzes the main changes introduced with Directive (EU) 2018/1673 and critically examines the terms and limits of its implementation in the Italian legal system, focusing, in particular, on the connection between money laundering and the activities of organized crime, on some possible profiles of unconstitutionality of the implementing rule of the directive, on the growing use of cryptocurrencies as a tool to reinvest the proceeds of criminal activities and, in conclusion, on the need to enhance what appears to be, also in the light of the proposed analysis, the actual legal asset protected by these crimes: the economic public order.it_IT
dc.description.abstractIl presente elaborato, dopo una breve ricostruzione dell’evoluzione normativa del Diritto dell’Unione europea in materia di cooperazione giudiziaria penale e di antiriciclaggio, analizza le principali novità introdotte con la Direttiva (UE) 2018/1673 e ne esamina criticamente i termini e i limiti dell’attuazione nell’ordinamento giuridico italiano, soffermandosi, in particolare, sulla connessione tra il riciclaggio e l’attività della criminalità organizzata, su alcuni possibili profili di incostituzionalità della norma attuativa della direttiva, sul crescente utilizzo delle criptovalute come strumento per reinvestire i proventi di attività criminose e, in conclusione, sulla necessità di valorizzare quello che risulta essere, anche alla luce dell’analisi proposta, l’effettivo bene giuridico tutelato da questi reati: l’ordine pubblico economico.it_IT
dc.format.extentSommella S. "La sesta direttiva antiriciclaggio e la sua attuazione nell’ordinamento italiano: alcune considerazioni". Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2022): 218-240it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY SAit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectJudicial cooperation in criminal mattersit_IT
dc.subjectMoney launderingit_IT
dc.subjectDirective (EU) 2018/1673it_IT
dc.subjectCryptocurrenciesit_IT
dc.subjectProtection of the legal asset of the economic public orderit_IT
dc.titleLa sesta direttiva antiriciclaggio e la sua attuazione nell’ordinamento italiano: alcune considerazioniit_IT
dc.typeArticleit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.doi10.26321/M.SOMMELLA.02.2022.10it_IT
È visualizzato nelle collezioni:Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2022), n.2

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
FSJ.2.2022.10.SOMMELLA.pdfFSJ.2.2022.10.SOMMELLA1,25 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.