Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6225
Full metadata record
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.date.accessioned | 2022-10-28T11:25:09Z | |
dc.date.available | 2022-10-28T11:25:09Z | |
dc.description | 2019 - 2020 | it_IT |
dc.description.abstract | I Naturalistic developmental behavioral interventions (NDBIs) sono interventi basati sull'evidenza scientifica per i bambini con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD); integrano l’analisi applicata del comportamento con la scienza dell’apprendimento e la psicologia dello sviluppo (Schreibman et al., 2015). Gli NDBI sono adatti per le scuole della prima infanzia inclusive perché sono stati pensati per essere utilizzati negli ambienti che il bambino vive tutti i giorni e per insegnare al bambino abilità adeguate allo sviluppo evolutivo in cui egli si trova (Schreibman et al., 2015). Sebbene gli approcci NDBI siano raccomandati per l'uso nell'educazione della prima infanzia (ECE) e siano supportati da evendenza scientifica, diversi fattori influiscono sull'implementazione degli NDBI nelle classi inclusive. Lo sviluppo professionale è uno degli elementi chiave per assicurare che gli insegnanti competenti possano implementare l'NDBI per i bambini con autismo in una classe normale. Nell'ultimo decennio, è stata data grande enfasi alla scienza dell'implementazione come campo di ricerca che può promuovere l'adozione di pratiche basate sull'evidenza (EBP) nell'educazione speciale. La letteratura suggerisce che sono necessari quadri di attuazione completi e strategie multilivello per sostenere l'attuazione degli EBP, e per rispondere ad una serie di variabili che potrebbero influenzare il successo del programma in un contesto scolastico (Cook & Odom, 2013). Tuttavia, si sa poco sui processi per implementare queste pratiche all'interno di un quadro inclusivo. Lo scopo del nostro studio quasi-sperimentale e quanti-qualitativo è duplice: 1) documentare l'applicazione delle strategie degli Active Implementation Frameworks (AIF) nel sistema delle scuole dell’infaniza americana per lo sviluppo professionale degli insegnanti; 2) fornire dati sull'applicazione degli AIFs nella promozione dell'attuazione degli NDBI nelle classi inclusive della prima infanzia. .. [a cura dell'Autore] | |
dc.description.abstract | Naturalistic developmental behavioral interventions (NDBIs) are evidence-based approaches for children with a diagnosis of Autism Spectrum Disorder (ASD); they integrate applied behavior analysy and developmental sciences (Schreibman et al., 2015). NDBIs are well suited for inclusive early childhood education classrooms because they are designed for use in natural settings to teach developmentally appropriate skills with behavioral strategies (Schreibman et al., 2015). Although NDBI approaches are recommended for use in Early Childhood Education (ECE) and are considered evidencebased, several factors impact the implementation of NDBIs in inclusive classrooms. Professional development is one of the key elements to assure those competent teachers can implement NDBI for children with autism in a regular classroom. In the past decade, great emphasis has been given to implementation science as a field of research that can promote the adoption of Evidence-Based Practices (EBPs) in Special Education. Comprehensive implementation frameworks and multilevel strategies are needed to sustain EBPs implementation and address a series of variables that might affect the success of the program in a school context (Cook & Odom, 2013). However, little is known about the processes to implement these practices within an inclusive framework. The purpose of our mixed-methods concurrent study is twofold: 1) to document the application of the Active Implementation Frameworks (AIFs) strategies in the ECE system for teachers’ professional development; 2) to provide data about the application of AIFs in promoting NDBIs implementation in inclusive early education classrooms. .. [edited by Author] | it_IT |
dc.language.iso | en | it_IT |
dc.subject.miur | M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Fimiani, Filippo | it_IT |
dc.description.ciclo | XXXIII ciclo | it_IT |
dc.contributor.tutor | Aiello, Paola | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze umane, filosofiche e della formazione | it_IT |
dc.title | Implementation of naturalistic developmental behavioral intervention in inclusive preschool: a case study on the group-based Early Start Denver Model teacher professional development | it_IT |
dc.contributor.author | Russo, Irene | |
dc.date.issued | 2021-07-20 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6225 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4313 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Autism Group-based | it_IT |
dc.subject | Early Start Denver Model | it_IT |
dc.subject | Implementatione science | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |
Appears in Collections: | Scienze del linguaggio, della società, della politica e dell'educazione |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_I_Russo.pdf | tesi di dottorato | 3,17 MB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.