Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6287
Titolo: | Le laminette oracolari del santuario di Zeus a Dodona. Rinvenimento, funzione, temi di consultazione |
Autore: | Zuliani, Stefania Vecchio, Luigi Menichetti, Mauro Rizzo, Beatrice |
Parole chiave: | Laminette;Dodona;Oracolo |
Data: | 21-giu-2021 |
Abstract: | The research focuses on the oracular tablets from Dodona (Epirus), extraordinary
documents of the oracle consultation in one of the oldest Greek sanctuaries. The study is
specifically concerned with the analysis of the finding contexts of the tablets and the
overall examination of the oracular inscriptions relating to economic and productive
activities such as agriculture and livestock.
Among the most debated topics related to the study of the tablets are the oracular process
and the divinatory practices used at Dodona. Because of the total lack of further
information, in this study an attempt is made to reconstruct the finding contexts of the
tablets in order to identify clues relative to the oracular process to extend the current
state of knowledge.
The recent publication of about 4200 oracular texts (Dakaris, Vokotopoulou, Christidis
2013) has made available a significant amount of data. Among the variety of topics
covered in the tablets, my research is focused on those related to economic and
productive activities which represents 10% of the total amount of consultations.
This topic is particularly interesting since the activities related to agriculture and
livestock, both typical of the Epirus region, represent the largest number of queries in the
economic field. The analysis of this epigraphic documentation thus can contribute to
increase the knowledge of the economic history of the region, in addition to the
archaeological data available and the information reported by literary sources. [edited by Author] La ricerca ha per oggetto le laminette provenienti dal santuario di Zeus a Dodona (Epiro), straordinari documenti della consultazione oracolare presso uno dei più antichi santuari della Grecia. Il lavoro si è occupato, nello specifico, dell’analisi dei contesti di rinvenimento delle laminette e dell’esame complessivo delle iscrizioni oracolari attinenti alla sfera delle attività economiche di tipo produttivo quali agricoltura e allevamento. Uno degli aspetti più dibattuti legati allo studio delle laminette riguarda la pratica oracolare e le modalità di consultazione dell’oracolo. Nella totale assenza di ulteriori dati, si è ritenuto dunque opportuno tentare di ricostruire le condizioni di rinvenimento delle laminette, allo scopo di individuare indizi utili che consentissero di aggiungere informazioni all’attuale stato di conoscenza della procedura oracolare. La recente pubblicazione (Dakaris, Vokotopoulou, Christidis 2013) di ca. 4200 testi di interrogazioni oracolari, rinvenute durante gli scavi di D. Evanghelidis della prima metà del XX secolo, ha reso disponibile una notevole quantità di dati. Nella molteplicità dei temi trattati nelle laminette si è scelto di occuparsi di quelle attinenti alla sfera delle attività economiche di tipo produttivo che costituiscono ca. il 10% dell’intero corpus. La tematica assume particolare interesse soprattutto in considerazione del fatto che alcune delle attività documentate nelle laminette, quali allevamento e agricoltura, sono caratteristiche della regione d’Epiro e rappresentano il maggior numero di attestazioni all’interno della categoria di testimonianze relativa alla sfera economica. L’esame di questa documentazione epigrafica può allora contribuire alla conoscenza della storia economica della regione, ad integrazione dei dati archeologici di cui si dispone e delle informazioni desumibili dalle fonti letterarie. [a cura dell'Autore] |
Descrizione: | 2018 - 2019 |
URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6287 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4373 |
È visualizzato nelle collezioni: | Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_B_Rizzo.pdf | tesi di dottorato | 8,4 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in italiano e in inglese B. Rizzo.pdf | abstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese) | 151,61 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.