Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6583
Titolo: Rapporti di committenza e diramazione della produzione artistica in argento nell’antica diocesi di Capaccio tra metà '500 e metà '700
Autore: Ricco, Antonello
Zuliani, Stefania
Salvatore, Donato Antonio Lorenzo
Parole chiave: Argenti;Diocesi;Capaccio
Data: 23-ago-2020
Editore: Universita degli studi di Salerno
Abstract: Il progetto di ricerca intende studiare il patrimonio artistico in argento dell’antica diocesi di Capaccio, porzione meridionale della provincia di Salerno, in un arco cronologico compreso tra la metà del Cinque e la metà del Settecento. Tale vasto comprensorio non ha goduto di molte attenzioni da parte degli studi storico artistici, che hanno quasi del tutto trascurato, ma a torto, il patrimonio in metalli preziosi. Infatti dalla mia indagine è emerso che questo patrimonio è interessante sia per quantità che per qualità dei suoi beni. Esso contribuisce sia ad ampliare le conoscenze sull’arte argentaria napoletana, che ad arricchire lo scenario, ancora molto più nebbioso, della produzione argentaria nel Salernitano, area nella quale vigevano sistemi di controllo su oggetti in argento che potevano gravitare sulla figura del “pubblico campione” della città di Salerno. .. [a cura dell'Autore]
Descrizione: 2018 - 2019
URI: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6583
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4648
È visualizzato nelle collezioni:Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica e dei sistemi territoriali

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_A_Ricco.pdftesi di dottorato A_Ricco34,68 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract_ita_A_Ricco.pdfabstract in ita a cura dell'Autore223,79 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.