Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6597
Titolo: Il potenziale archeologico come risorsa di sviluppo: per un Sistema Informativo Integrato del territorio beneventano
Autore: Zuliani, Stefania
Santoriello, Alfonso
Massanova, Antonella
Parole chiave: Web-Gis;Valorizzazione;Carta archeologica
Data: 21-nov-2021
Abstract: Il Sistema Informativo Integrato del territorio di Benevento rappresenta uno strumento innovativo di gestione, monitoraggio e interoperabilità di dati di diversa natura, volto alla valorizzazione delle risorse culturali, urbane e rurali del comparto territoriale beneventano. L’implementazione del sistema risponde alle esigenze della ricerca scientifica storico-archeologica, della tutela, quindi della valorizzazione e della pianificazione urbana e territoriale. La ricerca ha preso avvio dall’analisi del territorio beneventano e si è posta come fondamentali obiettivi la definizione dei processi storici, culturali e ambientali, nonchè la comprensione delle dinamiche insediative e di popolamento dell’area selezionata. Quest’ultima, rappresentativa sia dal punto di vista delle problematiche storico-archeologiche sia dei processi formativi del territorio beneventano, comprende la porzione settentrionale della Media Valle del Fiume Calore, che si configura come un laboratorio privilegiato di analisi per la restituzione di una precisa identità storico-culturale, fondata sulle componenti integrate del patrimonio archeologico e monumentale. La messa a punto del sistema, fondato sull’integrazione delle varie componenti, ha consentito la redazione di una carta archeologica, associata a diversi tematismi, che è in grado di proporre modelli dinamici legati al potenziale/rischio del Patrimonio Culturale, quindi di dare supporto e incentivazione alle politiche di sviluppo. L’implementazione del web-GIS denominato SISa (Sistema Informativo del Sannio), crea un’area comune di scambio dei saperi storico-umanistici e scientifico-tecnologici sui sistemi di valorizzazione e gestione dei Beni Culturali a livello europeo, in funzione dell’elaborazione di modelli scientifici, turistici e produttivi in senso ampio, intesi a dare impulso a processi di crescita e sviluppo integrato dei territori interni, sovente ai margini dei grandi itinerari turistici e sottodimensionati in rapporto ai modelli di sostenibilità economica e culturale locali. [edited by Author]
The Integrated Information System of the Benevento area is an innovative tool for the management, monitoring and interoperability of different types of data, aimed at reconstruction of the cultural, urban and rural resources of the Benevento area. The implementation of the system responds to the needs of historical-archaeological scientific research, protection, and therefore urban and territorial planning. The research began with the analysis of the Benevento area and set as fundamental objectives the definition of historical, cultural and environmental processes, as well as the understanding of the settlement and population dynamics of the selected area. This one, representative both from the point of view of historical-archaeological problems and of the formative processes of the entire territorial compart, includes the northern portion of the Middle Valley of the Calore River, which is configured as a privileged laboratory of analysis for the return of a precise identity historicalcultural, based on the integrated components of the archaeological and monumental heritage. The development of the system, based on the integration of the various components, has allowed the preparation of an archaeological map, associated with different themes, which is able to propose dynamic models related to the potential / risk of the Cultural Heritage, therefore, to give support and incentives for development policies. The implementation of the web-GIS called SISa (Sannio Information System), creates a common area for the exchange of historical-humanistic and scientific-technological knowledge on the systems of management of Cultural Heritage at European level, according to the elaboration of scientific, tourist and production models in a broad sense, intended to give impetus to processes of growth and integrated development of internal territories, often on the margins of large tourist itineraries and undersized in relation to local economic and cultural sustainability models. [edited by Author]
Descrizione: 2019 - 2020
URI: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6597
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4662
È visualizzato nelle collezioni:Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi - tomo I A. Massanova.pdftesi di dottorato - tomo I9,12 MBAdobe PDFVisualizza/apri
tesi - tomo II A. Massanova.pdftesi di dottorato - tomo II24,81 MBAdobe PDFVisualizza/apri
tesi - tomo III A. Massanova.pdftesi di dottorato - tomo III12,76 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese A. Massanova.pdfabstract in inglese a cura dell'autore82,83 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano A. Massanova.pdfabstract in italiano a cura dell'autore80,45 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.