Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/683
Titolo: Culture et développement durable. Quels enjeux pour l’analyse argumentative des cyberdiscours?
Autore: Attruia, Francesco
Data: 2010
Citazione: Attruia, Francesco. “Culture et développement durable. Quels enjeux pour l’analyse argumentative des cyberdiscours?” «Testi e linguaggi» 4(2010):107-120. [Studi monografici. Lingue, culture e nuove tecnologie: paradigmi a confronto e prospettive di ricerca, a cura di Gisella Maiello]
Abstract: L’analisi del discorso, legata in origine alla riflessione filosofica intorno ai discorsi scientifici e ideologici di matrice marxista, ha per oggetto lo studio dell’enunciato inserito in un contesto storicamente e socialmente datato. Il nostro obiettivo è quello di analizzare, da una prospettiva enunciativa, i discorsi della blogosfera francofona sullo sviluppo sostenibile. Prenderemo in esame in che modo questi blog riescono ad orientare la visione e i punti di vista dei lettori senza, tuttavia, manipolarne il pensiero. Pertanto, il modello teorico a cui ci ispiriamo è quello dell’argumentation dans le discours, elaborato in tempi recenti all’università di Tel Aviv e che, pur non negando la pertinenza della pragmatica integrata alla langue, si riconcilia con la tradizione aristotelica avvalendosi di numerosi approcci: linguistico (tra cui quello enunciativo), dialogico, interazionista, testuale, stilistico e, infine, quello legato ai generi del discorso.
URI: http://hdl.handle.net/10556/683
ISBN: 1974-2886
È visualizzato nelle collezioni:Testi e linguaggi. Vol.4 (2010)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Culture et développement durable. Quels enjeux pour l’ analyse argumentative des cyberdiscours... par Francesco Attruia.pdfCulture et développement durable. Quels enjeux pour l’ analyse argumentative des cyberdiscours? par Francesco Attruia194,15 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.