Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6834
Titolo: | La Banda della Uno Bianca attraverso lo spettacolo-inchiesta |
Autore: | Cosentino, Vincenzo |
Parole chiave: | Bologna;Teatro;Inchiesta;Giornalismo;Media;Theatre;Investigation;Journalism |
Data: | 2023 |
Citazione: | Vincenzo Cosentino, "La Banda della Uno Bianca attraverso lo spettacolo-inchiesta", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2307ac |
Abstract: | La Banda della Uno Bianca è stata un’organizzazione criminale fortemente attiva a Bologna a fine
anni Ottanta, inizio Novanta. Verrà presa in esame la loro storia e la rappresentazione teatrale messa
in scena a Bologna nel 2023. Inoltre, un piccolo focus sul ruolo professionale del giornalista e dello
storico. The Banda della Uno Bianca was a highly active criminal organization in Bologna in the late 1980s and early 1990s. Their history and the theatrical representation staged in Bologna in 2023 will be examined. Additionally, there will be a brief focus on the professional roles of journalists and historians. |
URI: | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6834 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4894 https://doi.org/10.30682/clionet2307ac |
ISSN: | 2785-7069 |
È visualizzato nelle collezioni: | Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Clionet-2023_settembre_Teatro_Cosentino.pdf | Clionet-2023_settembre_Teatro_Cosentino | 735,86 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.