Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6885
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.contributor.authorAssociazione italiana di Public History-
dc.date.accessioned2023-10-23T11:34:43Z-
dc.date.available2023-10-23T11:34:43Z-
dc.date.issued2022-
dc.identifier.citationAssociazione italiana di Public History, "Una conversazione con Francesco Filippi. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano" (Festival di Public History in M9 - Museo del '900, IV Conferenza Nazionale AIPH: Storia bene comune), 2022, 00:38 min., https://www.raicultura.it/storia/articoli/2022/05/Una-conversazione-con-Francesco-Filippi-372aecf6-2e1e-4486-ab2f-c664eaef3377.htmlit_IT
dc.identifier.urihttps://www.raicultura.it/storia/articoli/2022/05/Una-conversazione-con-Francesco-Filippi-372aecf6-2e1e-4486-ab2f-c664eaef3377.htmlit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6885-
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4945-
dc.description.abstractFrancesco Filippi, storico della mentalità, presente al Festival con un incontro relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Giorgio Zanchini e Claudio Panzavolta. L'intervista è stata realizzata al Museo del '900 - M9, dove si è tenuto il Festival di Public History dal titolo "Storia bene comune", nell'ambito della IV Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana Public History (AIPH).it_IT
dc.format.extent00:38 min.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.titleUna conversazione con Francesco Filippi. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italianoit_IT
dc.typeVideoit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Contenuti audio o video / Video audio contents

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
la documentazione non è disponibile.jpgla documentazione non è disponibile41,54 kBJPEGVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.