Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6948
Titolo: Lo “spazio” del diritto penale fra soprannazionalità (dell’Unione europea) e nazionalismo (italiano) alla luce della controversa vicenda “Qatargate”
Autore: Parisi, Nicoletta
Rinoldi, Dino Guido
Parole chiave: Fight against corruption;Criminal competence of the European Union;Commission proposal for a directive;Subsidiarity principle;Italian Parliament
Data: 2023
Citazione: Parisi, N. e D. G. Rinoldi. "Lo “spazio” del diritto penale fra soprannazionalità (dell’Unione europea) e nazionalismo (italiano) alla luce della controversa vicenda “Qatargate”". Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 3 (2023): 14-26
Abstract: Pursuant to Protocol no. 2 annexed to the Union Treaties the Italian Parliament activated its competence to intervene regarding the proposal for a directive presented by the European Commission as part of a "package" designed, among other things, to react to problems raised by the Qatargate case. In particular, the proposed directive has been unexpectedly criticized in Parliament because of its incursions into the criminal field, considered ultraneous by the majority of the “Politiche dell’Unione europea” Commission of the Chamber of Deputies. The contribution underlines the wide competences of the European Union, which legitimize its exercise in the field of combating corruption as a “particularly serious criminal conduct” of transnational dimension, while not neglecting the need to proceed with corrections of the proposal within the context of the process of adopting the European directive.
È recente l’attivazione da parte del Parlamento italiano della propria competenza a intervenire, ai sensi del Protocollo n. 2 allegato ai Trattati di Unione, riguardo alla proposta di direttiva presentata dalla Commissione europea nell’ambito di un “pacchetto” studiato, fra l’altro, per reagire a problematiche sollevate dal caso Qatargate. In particolare, della proposta di direttiva in Parlamento si criticano inopinatamente le incursioni in campo penale, reputate ultronee dalla maggioranza della Commissione “Politiche dell’Unione europea” della Camera dei Deputati. Il contributo sottolinea le vaste competenze dell’Unione europea, che ne legittimano l’esercizio in materia di contrasto alla corruzione come condotta “di criminalità particolarmente grave” di dimensione transnazionale, pur non trascurando la necessità di procedere a correzioni della proposta nell’ambito dell’iter di adozione dell’atto normativo europeo.
URI: http://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.3.2023.2.PARISI.RINOLDI.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6948
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5005
ISSN: 2532-2079
È visualizzato nelle collezioni:Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2023), n.3

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
FSJ.3.2023.2.PARISI.RINOLDI.pdfFSJ.3.2023.2.PARISI.RINOLDI1,13 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.