Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7294
Titolo: L’ospedale di Santa Giulia di Brescia: strutture della vita quotidiana e ospitalità nel Medioevo
Autore: D’Onofrio, Giulio
Azzara, Claudio
Del Bono, Laura
Parole chiave: Ospitalità;Carità;Accoglienza
Data: 13-ago-2023
Abstract: L’ospedale monastico di San Salvatore-Santa Giulia in Brescia fu l’espressione della regola benedettina di ospitare l’altro come se fosse Cristo, specialmente i più poveri e pellegrini. Si inserì nelle fondazioni regie longobarde e, attraversando l’alto Medioevo giunse sino all’epoca moderna, gestendo l’ospitalità e la carità a vantaggio della comunità e per la salvezza della propria anima, trasformandosi da xenodochium, in hospitale nobilium, quindi in hospitale pauperum et infirmorum, pur mantenendo funzioni di rappresentanza prima e assistenziali poi. Inoltre, fornì il modello anticipatorio e obbligato per la fondazione dell’ospedale magno di matrice laica, operando indefessamente per otto secoli, mediante una comunità di conversi guidati da una amministratrice o ministra. [a cura dell'Autore]
The monastic hospital of San Salvatore-Santa Giulia in Brescia was the expression of the Benedectine rule to welcome the other as if it were Christ, especially the poorest and pilgrims. It was part of the Lombard Royal foundations and through the early Middle Ages came till the Modern Age, managing hospitality and charity for the benefit of the community and for the salvation of one’s soul, tranforming from xenodochium into hospitale nobilium, therefore into hospitale pauperum et infirmorum, manteining representative functions at first and then welfare. It also provided an obligatory and anticipatory model for the foundation of hospitale magnum of lay matrix, working tirelessly for eight centuries through a community of confreres led by a female administrator or minister. [edited by Author]
Descrizione: 2021 - 2022
URI: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7294
È visualizzato nelle collezioni:Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_L_Del_Bono.pdftesi di dottorato9,49 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano e in inglese L. Del Bono.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)122,47 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.