Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7426
Full metadata record
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.date.accessioned | 2024-09-30T11:10:31Z | - |
dc.date.available | 2024-09-30T11:10:31Z | - |
dc.description | 2020 - 2021 | it_IT |
dc.description.abstract | La società muta continuamente e la tecnologia è qualcosa di cui non riusciamo più a fare a meno, ciò di cui necessitiamo per affrontare le sfide più disparate della quotidianità. A tale evoluzione non sfugge il mondo del diritto. Sempre più si discute della possibilità che l’intelligenza artificiale assuma un ruolo cardine nella risoluzione delle controversie. Tuttavia, ciò che non va dimenticato è che il miglior modo per sfruttare le potenzialità dell’IA è quello di ricorrere ad una contaminazione tra uomo e macchina. In questa prospettiva, opportuno è un approccio cauto relativamente alla collocazione dell’IA nel sistema-giustizia. [a cura dell'Autore] | it_IT |
dc.description.abstract | Society changes constantly and technology is something we can no longer do without, what we need to face the most disparate challenges of everyday life. The world of law does not escape this evolution. There is increasing discussion about the possibility of artificial intelligence taking on a pivotal role in resolving disputes. However, what should not be forgotten is that the best way to exploit the potential of AI is to resort to contamination between man and machine. In this perspective, a cautious approach is appropriate in relation to the placement of AI in the justice system. [edited by Author] | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.subject.miur | IUS/01 DIRITTO PRIVATO | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Amendola, Alessandra | it_IT |
dc.description.ciclo | XXXIV ciclo | it_IT |
dc.contributor.tutor | D’Ambrosio, Marcello | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze Economiche e Statistiche | it_IT |
dc.title | Intelligenza artificiale e risoluzione delle controversie | it_IT |
dc.contributor.author | Panariello, Alessandra | - |
dc.date.issued | 2022-06-22 | - |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7426 | - |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5470 | - |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Intelligenza Artificiale | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |
Appears in Collections: | Economia e politiche dei mercati e delle imprese |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_A_Panariello.pdf | tesi di dottorato | 1,59 MB | Adobe PDF | View/Open |
abstract in italiano e in inglese A. Panariello.pdf | abstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese) | 238,57 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.