Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7467
Titolo: | Rural app. Per una valorizzazione innovativa dei paesaggi rurali storici: il territorio del Sannio |
Autore: | Zuliani, Stefania Santoriello, Alfonso Vigorito, Marianna |
Parole chiave: | Innovazione;Valorizzazione;Paesaggi rurali |
Data: | 20-set-2022 |
Abstract: | Il progetto è scaturito da un “Dottorato innovativo con caratterizzazione industriale” afferente ai “PON
ricerca e innovazione 2014-2020” del MIUR, presentato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio
Culturale dell’Università di Salerno. L’obiettivo è quello di ricostruire i processi storici, culturali e
ambientali del territorio e delle Comunità locali, per contribuire a svilupparne le vocazioni, esaltando il
valore aggiunto legato alle risorse paesaggistiche, culturali e produttive delle aree rurali, spesso connotate
da accezioni negative, accostate a situazioni di debolezza, arretratezza e scarsa attrattività, pur costituendo
una parte sostanziale del territorio italiano. Questi territori strutturalmente deboli, nonostante la
complessità espressa dalle condizioni geografiche dei luoghi e dalle relazioni che storicamente si sono
instaurate tra l’uomo e l’ambiente, sono contraddistinti da un notevole potenziale di attrazione
determinato da un ricco bagaglio inespresso di risorse di culturali e paesaggistiche. Per queste peculiarità
le aree marginali e rurali si configurano come interessanti luoghi di sperimentazione per nuove pratiche
di sviluppo sostenibile, basate sul proprio patrimonio culturale e naturale, messo a valore in maniera
innovativa.
Nell’ambito di questo lavoro, alla dimensione dell’innovazione tecnologica, va associata necessariamente
la dimensione sociale e culturale, rappresentando un valore aggiunto per il progresso, attraverso il
trasferimento di conoscenze e strategie di valorizzazione e fruizione messi in campo in maniera inclusiva,
sostenibile ed equa. Il progetto, costruito sui principi e le metodologie della Social Innovation, intende
produrre una base di informazioni rivolta ad un’ampia e diversificata utenza, non solo per quanto riguarda
gli aspetti scientifici ma anche sotto il profilo della gestione e comunicazione della conoscenza. Seguendo
questo approccio, le tecnologie costituiscono degli strumenti a supporto alla valorizzazione e alla
fruizione del patrimonio culturale, soprattutto di quello diffuso, meno riconosciuto o non più visibile,
soggetto ad abbandono o rimozione e quindi anche a rischio non solo di mancata valorizzazione, ma
addirittura di distruzione.
La ricerca prende in esame la porzione più meridionale del Sannio, un’ampia area della provincia di
Benevento che comprende la Valle Caudina ad est, la conca beneventana e i territori orientali fino al
confine con la provincia di Avellino. Questo contesto è connotato dalla forte presenza di componenti
archeologiche, storico-artistiche, architettoniche e ambientali, capaci di contribuire alla riqualificazione e
rigenerazione sociale. Il recupero dell’identità storico-culturale di questo contesto affonda le sue radici
nell’antichità, in virtù del suo ruolo di cerniera tra il versante tirrenico e quello adriatico, una località di
“frontiera”, di incontro e scontro di popoli, aperta ai diversi influssi di carattere culturale, commerciale
ed economico che ha determinato le condizioni idonee per l’insediamento umano fin dalla preistoria.
Attraverso la raccolta di dati editi, fonti archivistiche e ricerche svolte sul territorio, ci si propone di
ricostruire un quadro macrofenomenico dell’area, sia dal punto di vista storico-archeologico che
ambientale, comprendendo anche la valutazione delle problematiche e delle criticità di questo comparto,
rintracciando forme di continuità e discontinuità delle dinamiche insediative. .. [a cura dell'Autore] The following project has resulted from an “innovative PhD with industrial characterization” linked to MIUR “PON research and innovation 2014-2020” issued by the Department of Cultural Heritage Science of the University of Salerno. The project aims to reconstruct the historical, cultural and environmental processes of the territory and the Communities, contributing to develop its vocations and highlighting the added value linked to landscape and productive resources of internal and marginal areas. Despite the complexity expressed by the geographical conditions of the places and the relationships historically established between mankind and landscape, these territories have valuable resources and enormous unexpressed potentials. For these peculiarities, the internal areas are interesting places of experimentation for new development practices based on their cultural and natural heritage, valued in an innovative way. The project aims to implement an innovative procedure for the management, monitoring and interoperability of rural territories through a system which is built on the principles and methodologies of Social Innovation. The goal is to produce an information basis for diversified users, not only regarding scientific aspects but also from the knowledge management and communication perspectives. In fact, the technologies constitute important tools for the valorization and the use of Cultural Heritage which usually is widespread and not widely known. The research deals with the study of an area that occupies the southernmost portion of Samnium. In particular, the area of interest of the project includes the Caudina Valley, the Benevento valley and the eastern territories up to the border with the province of Avellino. This region has high landscape and historical-cultural potential that can address social regeneration and requalification. The historicalcultural identity of this context has its roots in the antiquity, thanks to her central position that certainly contributed to the luck of this portion of the Samnium the most: being a hinge between the Tyrrhenian and Adriatic side, a place of "frontier", a place of both encounter and clash of populations, open to various influences of cultural, commercial and economic nature. The collection of bibliographic and archival sources as well as the various studies carried out in the area have been useful in defining the settlement framework of this large area, from prehistoric to late antique age. .. [edited by Author] |
Descrizione: | 2020 - 2021 |
URI: | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7467 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5511 |
È visualizzato nelle collezioni: | Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_M_Vigorito.pdf | tesi di dottorato | 23,29 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in inglese M. Vigorito.pdf | abstract in inglese a cura dell'autore | 123,36 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in italiano M. Vigorito.pdf | abstract in italiano a cura dell'autore | 95,96 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.