Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7720| Titolo: | Episodio 29. Il quinterno di scritturazione: la formazione permanente |
| Autore: | Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> |
| Data: | ott-2021 |
| Citazione: | Il quinterno di scritturazione: la formazione permanente. Ep. 28, «Storia dei Carabinieri» di Fabio Carbone, 10.2021,10 min 6 sec, Podcast, https://open.spotify.com/episode/5Km5hgdLbaug8PraBRUBgj (consultato il 24/10/2024) |
| Abstract: | Il quinterno di scritturazione ha rappresentato un elemento di formazione permanente per generazioni di Carabinieri. Si trattava in buona sostanza di far migliorare i Carabinieri, ma anche gli appuntati e i vicebrigadieri, nelle loro capacità di scrittura in una società che era ancora profondamente analfabeta. In questo senso il quinternetto di scritturazione costituì un elemento di crescita professionale e culturale e permise a tanti Carabinieri di poter accedere alla carriera da sottufficiale e in qualche caso a quella da ufficiale con un sensibile miglioramento economico e di riconoscimento sociale. Il quinterno fu abolito solamente dopo la seconda Guerra Mondiale grazie a una massiccia alfabetizzazione della società che rese tale piccolo e semplice strumento superfluo. |
| Descrizione: | Consultare la pagina https://linktr.ee/storiadeicarabinieri per informazioni sul progetto È possibile ascoltare il podcast su: Spreaker Podcast Player, Apple Podcasts, Spotify, iHeartRadio, Google Podcasts, Castbox, Podcast Addict, Podchaser |
| URI: | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7720 https://open.spotify.com/episode/5Km5hgdLbaug8PraBRUBgj http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5761 |
| È visualizzato nelle collezioni: | Storia dei Carabinieri |
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| Storia dei Carabinieri.jpg | Storia dei Carabinieri | 35.67 kB | JPEG | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.