Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7764
Titolo: Strade e memoria pubblica. La toponomastica a Reggio Emilia tra public history e memory studies
Autore: Ferraboschi, Alberto
Parole chiave: Didattica della storia;Public history;Storia toponomastica;Reggio Emilia
Data: 2024
Citazione: Alberto Ferraboschi, Strade e memoria pubblica. La toponomastica a Reggio Emilia tra public history e memory studies. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi“» 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408aa
Abstract: Nell’articolo sono riportati i principali risultati emersi da una ricerca collettiva compiuta sulla storia della toponomastica a Reggio Emilia. Da un lato, viene evidenziata l’importanza della toponomastica per le pratiche della public history, la comunicazione storica e la valorizzazione delle fonti documentarie; dall’altro lato, sono riportati i passaggi fondamentali che hanno determinato il processo di formazione della toponomastica a Reggio Emilia tra Otto e Novecento.
URI: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7764
https://doi.org/10.30682/clionet2408aa
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5805
ISSN: 2533-0977
È visualizzato nelle collezioni:Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
A. Ferraboschi, Strade e memoria pubblica..pdfA. Ferraboschi, Strade e memoria pubblica. La toponomastica a Reggio Emilia tra public history e memory studies. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi“» 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408aa763,87 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.