Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7766
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.date.accessioned2024-11-08T09:27:34Z-
dc.date.available2024-11-08T09:27:34Z-
dc.description.abstractI videogiochi sono stati per diverso tempo considerati come un puro intrattenimento, mentre oggi si affermano sempre più quale medium con un alto grado di condizionamento socio-culturale nel contesto in cui si diffondono. Se fino ai primi anni Duemila la presenza femminile nei videogiochi è relegata nel ruolo di “damigella in pericolo”, solo negli ultimi anni si assiste ad un cambiamento nelle rappresentazioni di genere con eroine che conquistano il palcoscenico della narrazione destando non poche polemiche legate alla loro femminilità.it_IT
dc.description.abstractFor a long time, videogames were considered pure entertainment, while today they are increasingly recognized as a privileged medium in shaping the socio-cultural context in which they spread. If until the early 2000s the presence of women was relegated to the role of “damsel in distress”, only in recent years has there been a change in gender representations in videogames, with heroines taking center stage in the narrative, causing considerable controversy regarding their femininity.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalClionet. Per un senso del tempo e dei luoghiit_IT
dc.identifier.citationCarlo Arrighi, Videogiochi al femminile tra Stereotipi e nuove tendenze. Riflessioni sul rapporto tra media digitali, cultura e società.«Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408acit_IT
dc.titleVideogiochi al femminile tra stereotipi e nuove tendenze. Riflessioni sul rapporto tra media digitali, cultura e societàit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorArrighi, Carlo-
dc.date.issued2024-
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7766-
dc.identifier.urihttps://doi.org/10.30682/clionet2408acit_IT
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-5807-
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.doihttps://doi.org/10.30682/clionet2408acit_IT
dc.identifier.issn2533-0977it_IT
dc.subjectVideogiochiit_IT
dc.subjectStoria di genereit_IT
dc.subjectFemminilitàit_IT
dc.subjectStereotipiit_IT
dc.subjectCulturait_IT
dc.publisher.alternativeC. Arrighi, Videogiochi al femminile tra Stereotipi e nuove tendenze. Riflessioni sul rapporto tra media digitali, cultura e società.«Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408acit_IT
Appears in Collections:Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
C. Arrighi, Videogiochi al femminile tra Stereotipi e nuove tendenze.pdfC. Arrighi, Videogiochi al femminile tra Stereotipi e nuove tendenze. Riflessioni sul rapporto tra media digitali, cultura e società.«Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408ac706.17 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.