Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8057
Titolo: Violenza contro le donne e appartenenza a “un determinato gruppo sociale” nella determinazione dello status di rifugiato. Riflessioni a margine della sentenza WS (C-621/21) della Corte di giustizia
Autore: Spatti, Monica
Parole chiave: Donne rifugiate;Violenza contro le donne;Appartenenza a un determinato gruppo sociale;Convenzione di Istanbul;Corte di giustizia dell’Unione europea;Refugee women;Violence against women;Membership of a particular social group;Istanbul Convention;Court of Justice of the European Union
Data: 2024
Citazione: Spatti, M. “Violenza contro le donne e appartenenza a “un determinato gruppo sociale” nella determinazione dello status di rifugiato. Riflessioni a margine della sentenza WS (C-621/21) della Corte di giustizia.“ Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2024): 375-390
Abstract: L’esame delle richieste di protezione internazionale presentate da donne che fuggono da violenze fondate sul genere sono perlopiù ricondotte alle persecuzioni per “appartenenza a un determinato gruppo sociale”. Questo motivo di persecuzione è però ingabbiato in criteri rigidi, che si prestano a interpretazioni arbitrarie, che la Corte di giustizia nella sentenza WS (C-621/21) ha di fatto finito per confermare. Tuttavia, al contempo, qualificando la Convenzione di Istanbul come strumento interpretativo della politica comune europea in materia di asilo e di protezione sussidiaria, la Corte ha imposto una lettura della disciplina dell’Unione europea più attenta alle questioni di genere, che dovrebbe portare a una migliore tipizzazione delle situazioni in cui le donne migranti vittime di violenza debbono trovare protezione.
Applications for international protection by women fleeing gender-based violence are mostly traced back to persecution for ‘membership of a particular social group’. This persecution ground is, however, caged in rigid criteria that lend themselves to arbitrary interpretations, which the Court of Justice in its WS judgment (C-621/21) has in fact ended up confirming. However, at the same time, by qualifying the Istanbul Convention as an interpretative instrument of the common European policy on asylum and subsidiary protection, the Court has imposed a more gendersensitive reading of the European Union's rules, which should lead to a better identification of the situations in which migrant women victims of violence must find protection.
URI: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8057
ISSN: 2532-2079
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
FSJ.2.2024.17.SPATTI.pdfFSJ.2.2024.17.SPATTI.1,11 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.