Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8059
Titolo: Alcune riflessioni in tema di violenza domestica correlata alla libera circolazione e al diritto di soggiorno dei coniugi o dei partner extra UE
Autore: Pizzolante, Giuseppina
Parole chiave: Violenza domestica;Convenzione di Istanbul;Mercato interno;Libera circolazione delle persone;Vittime migranti;Domestic violence;Istanbul Convention;UE internal market;Free movement of persons;Migrant victims
Data: 2024
Citazione: Pizzolante, G. “Alcune riflessioni in tema di violenza domestica correlata alla libera circolazione e al diritto di soggiorno dei coniugi o dei partner extra UE” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2024): 322-348
Abstract: L’articolo, partendo dalla ricostruzione della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di violenza domestica, intende affrontare l’interrelazione tra tutela delle vittime di violenza domestica e mercato interno dell’UE utilizzando la particolare lente delle donne provenienti da paesi extra UE. Essere migranti difatti accentua i rischi delle donne rispetto a varie forme di violenza che appaiono il risultato di disuguaglianze strutturali e di genere. Lo scopo dello studio è dimostrare che, in mancanza di una interpretazione del diritto dell’Unione europea volta a ricomprendere gli strumenti internazionali rilevanti, le esigenze del mercato interno dell’UE finiranno sempre con il prevalere rispetto alla tutela delle vittime migranti. Appare assai incoraggiante a questo fine non solo l’adesione dell’Unione europea alla Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul), avvenuta senza riserve grazie all’intervento decisivo del Parlamento europeo, ma anche la recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UE nel caso C-621/21, Femmes victimes de violences domestiques, che si è aperta ad una lettura globale e sistematica delle convenzioni internazionali sulla violenza contro le donne.
The paper, starting from the case-law of the European Court of Human Rights on domestic violence, discusses the interrelation between the protection from domestic violence and the UE internal market focusing on third-country nationals victims. In fact, being a migrant accentuates the risks of women to various forms of gender-based violence that also appears as the result of structural and gender inequalities. Thus, the main objective of this study is to demonstrate the importance of a EU law interpretation that includes relevant international instruments. Failing this, the needs of the EU internal market will always prevail over the protection of migrant victims. To this end, not only the ratification of the Council of Europe Convention on Preventing and Combatting Violence Against Women and Domestic Violence (the Istanbul Convention) by EU which occurred without reservations, appears extremely encouraging, but also the recent case-law of the EU Court of Justice. In C-621/21, Femmes victimes de violences domestiques, the EU Court has ensured a global and systematic reading of the international conventions on violence against women.
URI: https://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2024.15.PIZZOLANTE.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8059
ISSN: 2532-2079
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
FSJ.2.2024.15.PIZZOLANTE.pdfFSJ.2.2024.15.PIZZOLANTE.1,2 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.