Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8069
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-04-08T09:46:19Z-
dc.date.available2025-04-08T09:46:19Z-
dc.description.abstractLe norme sulla libera circolazione delle persone incoraggiano frequenti movimenti dei cittadini europei che determinano un carattere di transnazionalità delle famiglie. Il modello tradizionale, caratterizzato dal legame di due persone di sesso diverso unite dal vincolo matrimoniale, si sta progressivamente disgregando, lasciando spazio alla diffusione su larga scala di nuovi modelli familiari. Garantire la continuità degli status all’interno del territorio dell’Unione da sempre solleva una serie di questioni giuridiche di non pronta soluzione. Molto spesso a farne le spese sono i diritti dei soggetti coinvolti che vedono ampliarsi o restringersi i margini di tutela accordati, a discapito dell’uniformità e della certezza del diritto. Di recente la Commissione europea è intervenuta presentando una proposta di regolamento in materia di genitorialità. La proposta mira ad introdurre una disciplina unitaria sotto il profilo della legge applicabile, della giurisdizione, del riconoscimento e dell’esecuzione di atti e decisioni, seppure con uno sforzo che non si rivela sempre coerente. Il contributo esamina la disciplina della legge applicabile nella proposta e i possibili limiti.it_IT
dc.description.abstractThe rules on the free movement of persons foster frequent movements of European citizens, leading to a transnational character of families. The traditional model, consisting of two persons of different sexes bound by marriage, is gradually falling apart, leaving room for the large-scale spread of new family models. Ensuring cross-border continuity of family status within the territory of the Union has always raised a number of legal issues that are not straightforward to solve. Very often it is the rights of those involved that suffer, as they see the margins of protection granted widening or narrowing, to the detriment of uniformity and legal certainty. Recently, the European Commission took action by presenting a proposal for a regulation on parenthood. The proposal aims to introduce unified rules in terms of applicable law, jurisdiction, recognition and enforcement of acts and decisions, albeit with an effort that does not always prove to be coherent. The contribution examines the regulation of applicable law in the proposal and its possible limitations.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-SAit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.citationGrieco, C. “La disciplina della legge applicabile nella proposta di regolamento in materia di filiazione” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 2 (2024): 69-93it_IT
dc.titleLa disciplina della legge applicabile nella proposta di regolamento in materia di filiazioneit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorGrieco, Cristina-
dc.date.issued2024-
dc.identifier.urihttps://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.2.2024.5.GRIECO.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8069-
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 69-93it_IT
dc.identifier.doi10.26321/C.GRIECO.02.2024.05it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.subjectGenitorialitàit_IT
dc.subjectFiliazioneit_IT
dc.subjectContinuità transnazionale degli status familiariit_IT
dc.subjectLegge applicabileit_IT
dc.subjectOrdine pubblicoit_IT
dc.subjectParenthoodit_IT
dc.subjectChildhoodit_IT
dc.subjectCross-border continuity of family statusit_IT
dc.subjectApplicable lawit_IT
dc.subjectPublic policyit_IT
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
FSJ.2.2024.5.GRIECO.pdfFSJ.2.2024.5.GRIECO.1,22 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.