Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8082
Titolo: Questioni di cittadinanza e di rispetto dei diritti umani oltre lo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia: sugli Stati non riconosciuti nello spazio ex sovietico
Autore: Barbirotto, Patricio Ignacio
Parole chiave: Stati non riconosciuti;Spazio ex-sovietico;Cittadinanza;Unione europea;Parternariato orientale;Non-recognised States;Former-Soviet Space;Citizenship;European Union;Eastern Partnership
Data: 2024
Citazione: Barbirotto, P. I. “Questioni di cittadinanza e di rispetto dei diritti umani oltre lo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia: sugli Stati non riconosciuti nello spazio ex sovietico” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 3 (2024): 75-99
Abstract: In seguito alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo spazio ex-sovietico ha visto la comparsa di un numero relativamente alto di Stati non riconosciuti (SNR). Tali SNR si trovano ad affrontare numerose complessità derivanti dal non riconoscimento, le quali hanno un impatto sulla vita dei loro cittadini. L’articolo affronta il tema della cittadinanza degli SNR nello spazio ex-sovietico e le difficoltà incontrate dai cittadini di tali SNR, in particolare nelle loro interazioni con gli altri Stati europei (in particolare gli Stati membri dell’UE, il Regno Unito e lo SEE), dove detta cittadinanza non è generalmente riconosciuta. L’individuo, inoltre, spesso ricorre alla cittadinanza dello Stato protettore, anche quando concessa o attribuita in violazione del diritto internazionale. Infine, il focus si sposta sulla prassi degli Stati europei, evidenziando i limiti dell’approccio di questi e come questo possa condurre al contraddittorio e indesiderato risultato di andare a rafforzare il ruolo dello Stato protettore.
Following the dissolution of the Soviet Union, a relatively significant number of Non-recognised States (NRS) have emerged in the former-Soviet region. Said NRS encounter numerous challenges that stems from non-recognition and that have an impact on the lives of their citizens. This article examines the citizenship of the former-Soviet NRS and the challenges encountered by holders of such citizenships, particularly in their interactions with other European States (including EU Member States, the UK, and the EEA), where said citizenship is generally not recognised. Furthermore, individuals seek to obtain the citizenship of the patron State, even when this is issued in violation of international law. Finally, the focus moves on to the practice of European States, highlighting the limitations of their approach and the contradiction that they may inadvertently reinforce the role of the patron State.
URI: https://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.3.2024.6.BARBIROTTO.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8082
ISSN: 2532-2079
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
FSJ.3.2024.6.BARBIROTTO.pdfFSJ.3.2024.6.BARBIROTTO.894,38 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.