Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8097
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-04-14T13:14:43Z-
dc.date.available2025-04-14T13:14:43Z-
dc.description.abstractIl presente articolo analizza, nell’ambito del contrasto al lavoro forzato, recenti iniziative a livello normativo, tra le quali si segnala il nuovo Regolamento approvato dall’Unione europea. Si evidenzierà come tali iniziative siano principalmente inquadrabili entro schemi appartenenti alla politica commerciale, con un ritorno all’ottica che ha caratterizzato la stessa nascita dell’OIL dopo la Prima guerra mondiale.it_IT
dc.description.abstractThe article analyses recent regulatory initiatives in the context of the fight against forced labour, among which particular emphasis will be given to the new Regulation adopted by the European Union. The analysis will show how these initiatives are mainly framed within the framework of commercial policy framework, with a return to the same perspective that characterised the very birth of the ILO after the First World War.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-SAit_IT
dc.relation.ispartofjournalFreedom, Security & Justice: European Legal Studiesit_IT
dc.identifier.citationCantoni, S. “Il nuovo Regolamento (UE) 2024/3015 tra i più recenti strumenti della comunità internazionale contro il lavoro forzato: vecchie soluzioni per vecchi schemi” Freedom, Security & Justice: European Legal Studies 1 (2025): 45-65it_IT
dc.titleIl nuovo Regolamento (UE) 2024/3015 tra i più recenti strumenti della comunità internazionale contro il lavoro forzato: vecchie soluzioni per vecchi schemiit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorCantoni, Silvia-
dc.date.issued2025-
dc.identifier.urihttps://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.1.2025.3.CANTONI.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8097-
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-6121-
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 45-65it_IT
dc.identifier.doi10.26321/S.CANTONI.01.2025.03it_IT
dc.identifier.issn2532-2079it_IT
dc.subjectLavoro forzatoit_IT
dc.subjectRegolamento UE n. 2024/3015it_IT
dc.subjectDiritti umaniit_IT
dc.subjectImprese multinazionaliit_IT
dc.subjectCommercio internazionaleit_IT
dc.subjectForced labourit_IT
dc.subjectEU Regulation no. 2024/3015it_IT
dc.subjectHuman Rightsit_IT
dc.subjectTransnational Corporationsit_IT
dc.subjectInternational Tradeit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Freedom, Security & Justice: European Legal Studies (2025), n.1

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
FSJ.1.2025.3.CANTONI.pdfFSJ.1.2025.3.CANTONI.694,9 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.