Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8103
Titolo: | L'intelligenza artificiale e l'elemento di prova del futuro. |
Autore: | Viggiano, Mattia |
Data: | 2024 |
Citazione: | Viggiano M. "L'intelligenza artificiale e l'elemento di prova del futuro" Iura & Legal Systems, XI.2024/4, H (1): 1-12 |
Abstract: | L’avvento dell’intelligenza artificiale apre nuove discussioni in merito al processo del futuro. La scienza è in costante evoluzione e il diritto non può restare indietro, ogni nuova scoperta deve essere analizzata attentamente dall’operatore del diritto, individuando eventuali criticità e punti di forza. Tuttavia, mai come ora, è necessario proteggere i diritti fondamentali su cui sono fondate le moderne democrazie occidentali. Il dato da tenere in considerazione, prima di tentare proiezioni future sul tema, è la normativa attuale europea e nazionale, con le garanzie assicurate da questi sistemi, non sacrificabili sull’altare del progresso. Il processo penale del futuro dovrà confrontarsi con queste nuove problematiche, aprendo a nuovi orizzonti per quanto riguarda l’analisi dell’elemento di prova e il ragionamento inferenziale seguito dal giudice. |
URI: | http://www.rivistagiuridica.unisa.it/index http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8103 |
ISSN: | 2385-2445 |
È visualizzato nelle collezioni: | prova |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
L'intelligenza rtificiale e l'elemento di prova del futuro.pdf | 328 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.