Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8286
Titolo: Sordità e insania mentis nella cultura giuridica tra antico e nuovo regime
Autore: Del Bagno, Ileana
Data: 2025
Citazione: Del Bagno, I. "Sordità e insania mentis nella cultura giuridica tra antico e nuovo regime". Iura & Legal Systems, XII.2025/2, C(6): 85-91
Abstract: Il termine disabilità rinvia ad una molteplicità di situazioni assai complessa e variegata, per cui chiunque si avvicini all’universo sociale che ne è racchiuso deve utilizzarlo sempre nella forma plurale, così come specificato dalla Corte Costituzionale nel 2010. L’indagine diacronica, attingendo a molteplici saperi scientifici, consente di cogliere i progressi della conoscenza e gli stadi di acquisizione nel sentire comune, permette di delineare l’ordito entro cui verificare i profili caratterizzanti la condizione giuridica attribuita ad alcune categorie di persone e di pesare la portata dei cambiamenti sopraggiunti. Per epoche lunghissime il sordomutismo costituì «un mistero per i più».
URI: http://www.rivistagiuridica.unisa.it/index
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8286
ISSN: 2385 - 2445
È visualizzato nelle collezioni:Iura & Legal Systems. Volume--12, n. 2 (Aprile - Giugno 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
int_25_2_del_bagno_pr.pdfIura & Legal Systems, XII.2025/2, C(6): 85-91263,78 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.