Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/833
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2013-11-21T09:42:02Z-
dc.date.available2013-11-21T09:42:02Z-
dc.date.created2012-
dc.description.abstractThis article focuses on narrativity as an access key to the symbolic-cultural universe in which the human being is immersed. Narrativity has to be intended as a pre-theoretical term, to designate the basic structure of knowledge, i.e. the natural tendency of human beings (in the construction and interpretation of reality) to think in terms of stories. Starting from their perceptual and motor skills, children build their basic semantic concepts within narrative sequences. This article deals mainly with mother tongue acquisition, although many of the processes described may also be referred to second language acquisition.en_US
dc.identifier.citationBasile, Grazia. “Narratività e acquisizione delle lingue”. «Testi e linguaggi» 6(2012):57-71. [Studi monografici. Descrivere, narrare, argomentare, a cura di M. Prampolini e M. Voghera]-
dc.identifier.citationBasile, Grazia. “Narratività e acquisizione delle lingue”. «Testi e linguaggi» 6(2012):57-71. [Studi monografici. Descrivere, narrare, argomentare, a cura di M. Prampolini e M. Voghera]-
dc.titleNarratività e acquisizione delle lingueen_US
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoen_US
dc.contributor.authorBasile, Grazia-
dc.date.issued2012-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/833-
dc.typeArticleen_US
dc.format.extentP. 57-71en_US
dc.identifier.issn1974-2886en_US
È visualizzato nelle collezioni:Testi e linguaggi. Vol.6 (2012)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Narratività e acquisizione delle lingue di Grazia Basile.pdfNarratività e acquisizione delle lingue di Grazia Basile127,6 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.