Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8491
Titolo: AIPH 69 – Festival di storia
Autore: Flores, Marcello
Budasz, Daphné
Duplan, Romain
Pupella-Nogues, Iris
Giurco, Matteo
Gusso, Maurizio
Brandi, Tosi
Parole chiave: Rievocazioni;Narrazioni;Storia orale e memorie di comunità
Data: 2019
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Marcello Flores, “AIPH 69 – Festival di storia” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 348-352
Abstract: Verranno presentati due festival dedicati alla storia che si sono tenuti nel 2017, uno organizzato a Parigi dalla giovane associazione The Boîte à Histoire (Budasz, Duplan, Pupella-Nogues), che ha organizzato una grande varietà di attività in stretta collaborazione con storici e professionisti, e uno che ha luogo in Italia, a Gorizia, dal 2005, èStoria - Festival internazionale della Storia, una delle più consolidate pratiche di Public History in Italia (Giurco). Nei due interventi si analizzerà il rapporto tra divulgazione storica e pubblico locale, il rapporto con le politiche culturali istituzionali, aspetti che verranno toccati anche nella presentazione del Progetto Milanosifastoria (Gusso) e delle varie iniziative promosse dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria. L’ultimo intervento si focalizzerà sulla pratica delle rievocazioni storiche, analizzando quali sono le richieste specifiche di chi si occupa dell’organizzazione di progetti di living history e reenactment incentrati soprattutto sul Medioevo (Brandi). Si cercherà di capire come supportare la nascita di proficue collaborazioni tra gli organizzatori delle rievocazioni e storici e i ricercatori universitari, in particolare coloro che si occupano di Storia del costume e della moda nell’ambito della Storia medievale.
Descrizione: M. Flores, “AIPH 69 – Festival di storia”; “The making of a transmedia history festival: a new outreach strategy?” (D. Budasz, R. Duplan, I. Pupella-Nogues); “Una via «glocale» alla Public History. L’esperienza di èStoria, Festival internazionale della Storia” (M. Giurco); “Percorsi su film, canzoni e opere letterarie su Milano, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria” (M. Gusso); “I medievisti e la Storia del costume e della moda. Alcune considerazioni da esperienze di collaborazione nell’ambito della rievocazione storica” (T. Brandi) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 348-352
URI: https://aiph.hypotheses.org/7389
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8491
ISBN: 978889441081
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
AIPH69.pdfAIPH 69 – Festival di storia140,43 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.