Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8509
Titolo: | AIPH 59 – Public Historians ante litteram: la lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna |
Autore: | Vito, Marco Scozio, Maurizio Sidoti, Nicolò |
Parole chiave: | Ruolo sociale dello storico;Etica professionale;Public History |
Data: | 2019 |
Editore: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
Citazione: | Marco Vito, “AIPH 59 – Public Historians ante litteram: la lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 294-297 |
Abstract: | Nel panorama delle produzioni e degli studi di Public History è prevalente uno sguardo che si concentra sulla contemporaneità. Il contributo che si vuole apportare con questa proposta è di allargare la prospettiva cronologica e di ricercare “esperienze di Public History” in epoche precedenti: il tardo Medioevo, l’Italia del primo Cinquecento e l’Inghilterra elisabettiana. Il proposito è di analizzare tre figure diverse tra loro per epoca, formazione e attività, ma accomunate dall’utilizzo pubblico della Storia con finalità e modi specifici per i rispettivi periodi e contesti di appartenenza. L’obiettivo è di individuare degli elementi di Public History nei tre casi di studio, servendosi delle competenze del public historian. Nelle pagine di Guicciardini si legge la possibilità di attuare un difficile connubio tra il ruolo sociale dello storico e l’esperienza generata dalla conoscenza storica. Lo storico fiorentino riesce ad unire l’esperienza personale, acquisita durante i suoi numerosi incarichi, e l’esperienza indiretta che si ottiene dalla conoscenza della Storia. In lui si potrebbe, infatti, vedere un antecedente del ruolo pubblico del public historian. Le Histories di Shakespeare sono il tentativo del drammaturgo inglese di interpretare il presente attraverso le lenti del passato, suggerendo quindi al proprio pubblico una riflessione che muove dalla vicenda storica ma investe il presente e la realtà contemporanea. La falsa donazione di Costantino ha inciso sulla politica dell’epoca applicando gli studi storici ad un ruolo pubblico e politico. Attraverso l’opera di Lorenzo Valla si possono scorgere due elementi fondamentali: l’importanza della veridicità della storia e l’utilizzo politico che di essa già si faceva uso nel corso dell’ultimo XV secolo. Due aspetti che proprio un public historian deve anche oggi saper affrontare. |
Descrizione: | M. Vito, “AIPH 59 – Public Historians ante litteram: la lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna”; “Lorenzo Valla tra Public History e storia politica del XV secolo” (M. Vito); “Guicciardini e il ruolo politico dello storico. Un difficile connubio” (M. Scozio); “Gli History Plays di Shakespeare: un’idea di Public History?” (N. Sidoti) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 294-297 |
URI: | https://aiph.hypotheses.org/7389 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8509 |
ISBN: | 978889441081 |
È visualizzato nelle collezioni: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
AIPH59.pdf | AIPH 59 – Public Historians ante litteram: la lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna | 134,61 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.