Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8524
Titolo: AIPH 47 – Per un’analisi delle pratiche di Public History
Autore: Salvatori, Enrica
Capezzuto, Stefano
Anderlini, Martina
Pratelli, Nicolò
Pasqualini, Francesca
Parole chiave: Narrazioni;Digital Public History;Digital media, Internet e la scrittura collaborativa della storia
Data: 2019
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Enrica Salvatori, “AIPH 47 – Per un’analisi delle pratiche di Public History” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 242-246
Abstract: L’Associazione Italiana di Public History nel settembre 2017 ha promosso una raccolta spontanea delle migliori pratiche di Public History al fine di meglio definire il panorama estremamente variegato emerso dalla 1a conferenza nazionale di Ravenna (giugno 2017) e proporre linee guida per la promozione e l’attuazione di iniziative di Public History. Le pratiche sono state raccolte dopo aver lanciato una call sul sito dell’AIPH e sui principali social network (Facebook e Twitter). La raccolta è stata fatta tramite un modulo Google che chiedeva ai compilatori di fornire, oltre che la descrizione del proprio progetto, indicazioni precise su quali tipologie di fonti erano state privilegiate, in che modo era stato gestito il rapporto col pubblico, il medium principale che era stato scelto e il contesto di origine. I progetti segnalati sono stati esaminati e discussi all’interno del corso di Storia Pubblica Digitale, corso di laurea di Informatica Umanistica dell’Università di Pisa (2017-2018). Con gli studenti è stata prima discussa la griglia valutativa che dovevano usare per esaminare e recensire i singoli progetti sulla base della: autorialità, correttezza, trasparenza, validità metodologica, partecipazione e ruolo del public historian. Nel panel che si presenta la docente del corso e alcuni studenti selezionati esamineranno alcuni aspetti comuni alle diverse pratiche, cercando di evidenziare le problematiche maggiori che gli autori hanno affrontato nel costruire, lanciare, gestire e mantenere un progetto di Public History.
Descrizione: E. Salvatori, “AIPH 47 – Per un’analisi delle pratiche di Public History”; “La partecipazione del pubblico” (S. Capezzuto); “La contestualizzazione delle fonti nei progetti di PH” (M. Anderlini); “La digital history: quando serve e quando funziona” (N. Pratelli); “La teatralizzazione della storia” (F. Pasqualini) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 242-246
URI: https://aiph.hypotheses.org/7389
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8524
ISBN: 978889441081
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
AIPH47.pdfAIPH 47 – Per un’analisi delle pratiche di Public History138,13 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.