Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8582
Titolo: AIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte
Autore: Casellato, Alessandro
Garruccio, Roberta
Calamai, Silvia
Fenoglio, Andrea
Moscaritolo, Gabriele Ivo
Ellin, Dan
Hughes, Heather
Pesaro, Alessandro
Parole chiave: Storia e Memoria;Narrazioni;Storia orale e memorie di comunità
Data: 2019
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Alessandro Casellato, Roberta Garruccio, “AIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 50-55
Abstract: Il panel tratta di alcune esperienze di "riuso" di archivi orali - cioè raccolte di interviste realizzate in passato per ricerche storiche - in chiave di Public History, cioè in allestimenti museali, archivi digitali on line e prodotti artistici audiovisivi. Questo passaggio dalla dimensione della ricerca a quella della storia pubblica offre diverse opportunità e pone alcuni problemi. Tra le opportunità ci sono: la possibilità tecnica di garantire una migliore conservazione - tramite la digitalizzazione - di fonti facilmente deperibili se lasciate a se stesse; una maggiore visibilità e sostanzialmente una "nuova vita" offerta a ricerche concluse da tempo, ai loro autori e ai soggetti sociali coinvolti nelle interviste; la valorizzazione dei prodotti intermedi delle ricerche, ovvero gli "archivi di progetto" (le interviste e i loro corredi: trascrizioni, diari di campo, fotografie), che solo in parte sono stati utilizzati e riversati nei prodotti finali delle ricerche (saggi o monografie). I problemi che questo passaggio pone sono ordine patrimoniale, legale, etico e scientifico: patrimoniale, perché esso interroga questioni relative a chi detenga la proprietà e i diritti di uso delle interviste; legale, perché le interviste sono coperte dalla legge sulla privacy e le modalità del loro utilizzo devono essere espressamente autorizzate; etico, in quanto esse nascono all'interno di un rapporto fiduciario e talvolta confidenziale tra ricercatore e persona intervistata; scientifico, in quanto esse sono fonti fortemente intenzionali e orientate al progetto di ricerca all'interno del quale sono state prodotte. Questo panel si inserisce nelle attività dell'Associazione Italiana di Storia Orale (AISO), sollecitata a rispondere a interrogativi dei propri soci e di operatori culturali su quali siano le migliori pratiche per la creazione, la conservazione e l'utilizzo degli archivi orali anche dopo la conclusione delle ricerche che li hanno prodotti.
Descrizione: A. Casellato, R. Garruccio, “AIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte”; “Voices of madness: an oral archive and its exploitation” (S. Calamai); “Noi non ci saremo: un progetto di riuso artistico di archivi orali sul mondo contadino” (A. Fenoglio); “Memorie dal territorio fra Oral history e Public History: il progetto dell’Archivio Multimediale delle Memorie” (G. I. Moscaritolo); “Comunicare la guerra di bombardamento in Europa attraverso la storia orale: l’International Bomber Command Centre di Lincoln” (D. Ellin, H. Hughes, A. Pesaro) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 50-55
URI: https://aiph.hypotheses.org/7389
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8582
ISBN: 978889441081
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
AIPH10.pdfAIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte143,86 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.