Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8584
Titolo: Panel 25A - La memoria pubblica del lavoro tra retoriche e rimozioni
Autore: Sinopoli, Francesco
Bartolini, Stefano
Causarano, Pietro
Betti, Eloisa
Parole chiave: lavoro;memoria;storia;rimozioni;retoriche
Data: 2024
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Francesco Sinopoli, “La memoria pubblica del lavoro tra retoriche e rimozioni.” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 305-311.
Abstract: Tra i grandi assenti dalla memoria pubblica e dal discorso a sfondo storico che anima le discussioni politico-culturali vi è la storia del lavoro, intesa secondo la declinazione anglosassone di Labour History (o Labor, nella variante americana), una storia che tiene insieme tanto i processi produttivi che le organizzazioni dei lavoratori e delle lavoratrici e la cultura espressa da queste classi. Dopo la fase di grande risalto degli anni Settanta, la presenza pubblica della storia del lavoro è entrata in un lungo appannamento che prosegue a tutt’oggi, nonostante la storiografia lavorista italiana abbia continuato a produrre opere di grande valore. ..
Descrizione: F. Sinopoli, “La memoria pubblica del lavoro tra retoriche e rimozioni.”; “L’uccisione di Ugo Schiano. Memoria mobilitante, memoria identitaria e neutralizzazione memoriale.” (S. Bartolini); “Firenze smemorata: il lavoro operaio, la deindustrializzazione, l’idea di città.” (P. Causarano); “Recuperare la memoria del lavoro tra comunità e territorio: public history, storia orale e attivismo femminile.” (E. Betti); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 305-311.
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8584
ISBN: 9788894410853
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 25A.pdf169,14 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.