Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8585
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-07-14T08:42:43Z-
dc.date.available2025-07-14T08:42:43Z-
dc.descriptionA. Carrino, “AIPH 9 – Complicare stanca. Le sfide interne ed esterne alla storiografia: il caso del fenomeno neoborb”; “La questione neoborbonica e il Mezzogiorno negato: da Meridiana al pensiero meridiano” (G. Corona); “La Sissco: il perché di un documento” (F. Cammarano); “Storia e geografia dell’universo neoborb” (C. Pinto, G. L. Fruci); “Nella Rete delle Due Sicilie. Il neoborbonismo a prova di Internet” (F. Palmieri, C. Calefati, A. Fiorio) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 45-49it_IT
dc.description.abstractUna procedura classica della Public History prevede la proiezione e mediazione delle attività di ricerca, prodotte all'interno di ambiti "costituzionali" e strutturate in campi disciplinari, in contesti che non sono quelli dei saperi esperti. Questa mediazione sollecita una riflessione su come fare divulgazione, tenuto conto anche del fatto che i campi in cui si produce uso pubblico della storia non sono immobili né immutabili. Si tratta di uno snodo cruciale: la discrasia fra ricerca scientifica e ciò che circola al di fuori di essa. Il panel vorrebbe leggere una concreta esperienza alla luce di queste questioni. Il caso è quello della proposta avanzata dal M5S alle istituzioni locali del Mezzogiorno di istituire il 13 febbraio una giornata della memoria delle "vittime meridionali dell'Unità d'Italia". In particolare, in Puglia, il consiglio regionale ha approvato tale mozione, suscitando una serie di reazioni che hanno coinvolto tutte le società di storia italiane, prodotto commenti e riflessioni sulle testate nazionali e dato corpo a una mozione presentata al Consiglio regionale pugliese, sottoscritta, fra gli altri, da un cospicuo gruppo di storici e intellettuali italiani e stranieri. L'atteggiamento assunto dal mondo della ricerca è stato compatto, proponendo un "noi" monolitico da opporre nella polemica a un "voi". Nei fatti si tratta naturalmente di un "noi" complesso, che andrebbe posto sotto osservazione alla luce della messa in discussione, all'interno del mondo della produzione specialistica. A differenza degli Stati Uniti, dove il reclutamento e l'avanzamento nelle scienze sociali si realizzano in buona misura sulla base della capacità del ricercatore di fuoriuscire dal proprio specialismo e produrre ricerca che arrivi all'opinione pubblica, nel mondo europeo gran parte dell'agenda della ricerca è governata dall'esterno, ad esempio dalle case editrici, che impongono determinati format e hanno un rapporto complicato con la formazione accademica. Con pezzi di questo articolato mondo della ricerca l'universo neoborb talvolta interloquisce, più spesso ne utilizza selettivamente e strumentalmente i risultati.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalMetti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.identifier.citationAnnastella Carrino, “AIPH 9 – Complicare stanca. Le sfide interne ed esterne alla storiografia: il caso del fenomeno neoborb” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 45-49it_IT
dc.titleAIPH 9 – Complicare stanca. Le sfide interne ed esterne alla storiografia: il caso del fenomeno neoborbit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorCarrino, Annastella-
dc.contributor.authorCorona, Gabriella-
dc.contributor.authorCammarano, Fulvio-
dc.contributor.authorPinto, Carmine-
dc.contributor.authorFruci, Gian Luca-
dc.contributor.authorPalmieri, Federico-
dc.contributor.authorCalefati, Christopher-
dc.contributor.authorFiorio, Antonella-
dc.date.issued2019-
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/7389it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8585-
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 45-49it_IT
dc.identifier.isbn978889441081it_IT
dc.subjectStoria e Memoriait_IT
dc.subjectScuole, insegnanti e Public Historyit_IT
dc.subjectDigital Mediait_IT
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
AIPH9.pdfAIPH 9 – Complicare stanca. Le sfide interne ed esterne alla storiografia: il caso del fenomeno neoborb140,34 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.