Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8590
Titolo: Panel 24A - Storia antica e partecipazione pubblica in Italia: sfide e opportunità
Autore: Fiocca, Fiorella
Cefalo, Generoso
Natale, Lorenza
Pellicola, Deborah
Fiocca, Fiorella
Parole chiave: beni culturali;storia antica;media e storia;monumenti;toponomastica
Data: 2024
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Fiorella Fiocca, “Storia antica e partecipazione pubblica in italia: sfide e opportunità.” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 284-291.
Abstract: La storia antica in Italia attira facilmente l’interesse del grande pubblico. La distanza cronologica non impedisce infatti la creazione di un legame identitario con il mondo antico, sentito come un patrimonio collettivo in cui avventurarsi. Quest’interesse apre a occasioni di condivisione, ma anche a strumentalizzazioni e cattive interpretazioni. Il panel metterà quindi a confronto problematiche ed esperienze diverse di uso pubblico e ricezione della storia antica in Italia. Il primo intervento ricostruirà la storia della diffusione dell’errata interpretazione di un monumento storico sito nel comune di Pietradefusi (AV), mostrando i rischi di una divulgazione non sempre sostenuta da fonti e metodo idonei allo scopo. Il secondo intervento descriverà le vicende della ridenominazione toponomastica che negli ultimi due secoli ha interessato diversi comuni abruzzesi ai piedi del massiccio della Majella, in cui il dato storico sul passato italico della zona è stato, a fasi alterne, dimenticato oppure rivitalizzato e rifrequentato. ..
Descrizione: F. Fiocca, “Storia antica e partecipazione pubblica in Italia: sfide e opportunità.”; “Influenze artistiche ionico-attiche nell’Irpinia di V-IV secolo a.C.: l’effetto valanga di un errore storico.” (G. Cefalo); “Paesi Peligni-non-Peligni.” (L. Natale); “Il ruolo delle associazioni culturali nella promozione del sapere storico: Rodopis – Experience Ancient History.” (D. Pellicola); “Storia antica e Public History nella divulgazione editoriale in Italia: bilancio e prospettive.” (F. Fiocca); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 284-291.
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8590
ISBN: 9788894410853
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 24A.pdf174,41 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.